VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] era strategicamente rilevante per i passi alpini verso il Centro Europa.
Dopo l’annessione della Valtellina nel 1815 al RegnoLombardo-Veneto, ottenuta nel 1816 la conferma di nobiltà, il nonno dei due fratelli, Nicola, si trasferì a Milano nel 1823 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] imperiali di Vienna), il cui soggetto intendeva probabilmente richiamare l'idea della legittima sovranità dell'imperatore sul RegnoLombardo-Veneto. L'opera fu esposta a Brera nel 1840.
Già dalle prime realizzazioni, si manifestarono alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Amici nella Biblioteca Estense e nella Biblioteca universitaria di Bologna; nelle Mem. dell'I. R. Istituto del RegnoLombardo-Veneto, IV, Milano 1833, pp. 7-8, troviamo citati i seguenti titoli: Ulteriori ricerche sull'elettromagnetismo (24 maggio ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] d’Italia, a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1986, pp. 404, 464, 516, 523, 527-529, 532, 567, 569, 594, 602, 618; M. Meriggi, Il Regnolombardo-veneto, Torino 1987, pp. 53 s., 288, 313-315; R. Cambria, Federico Confalonieri, il Conciliatore e la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] ). Dal 24 agosto al 15 settembre prese malvolentieri parte alle celebrazioni in onore dell’Imperatore, disceso nel RegnoLombardo-Veneto. Dall’ottobre 1840 l’attività concertistica, proseguita soprattutto per bisogno di liquidità, la spinse fino a ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] o ritardavano o sequestravano "colli di transito" e "balle" di spedizione, con particolare severità il regno di Sardegna e il regnolombardo-veneto, attraverso i cui territori passava la merce destinata a lidi più liberali, non solo alla Toscana ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] casalese, venendo a contatto attraverso la professione con proprietari terrieri di confine che avevano possedimenti anche nel regnoLombardo-Veneto e che, pertanto, manifestavano istanze di superamento dell’immobilismo sabaudo e di unione con la ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] e il liberalismo bresciano, Travagliato 2015; F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel RegnoLombardo-Veneto (1816-1848), Roma 2016, ad ind.; M. Candiani, Giovita Scalvini patriota del Risorgimento italiano: note d’amore ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] de' funghi mangerecci più comuni d'Italia, Bassano 1829; Degli avvelenamenti intervenuti per opera de' funghi nel Regnolombardo-veneto l'autunno scorso 1830, Padova 1831; Sui pubblici stabilimenti per gli infetti di contagio. Ricerche scritte nell ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] primi mazziniani, Bologna 2010, ad ind.; F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel RegnoLombardo-Veneto (1816-1848), Roma 2016, p. 18, 178; I. Pederzani, Dall’albero della libertà alla croce sabauda. Politica, società e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...