ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] 1964; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974; Id., Pio IX (1851-1866), Roma 1986; M. Meriggi, Il RegnoLombardo-Veneto, Torino 1987. Indagano l’atteggiamento di gerarchie e clero davanti al movimento nazionale: D. Menozzi, I vescovi italiani dalla ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] Amalia Tarasconi, dalla quale ebbe cinque figli. Il ritorno degli Austriaci con la successiva istituzione del RegnoLombardo-Veneto non comportò grandi cambiamenti per il casato che si vide confermare i titoli nobiliari. Probabilmente moderato e ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] , gli fu largo di titoli e onori (fu nominato ciambellano, consigliere intimo, gran coppiere e gran siniscalco del regnolombardo-veneto; infine, nel 1847, cavaliere del Toson d'Oro d'Austria), tenne per lungo tempo un contegno improntato a dignitosa ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] ’imperatore Francesco I: A sua Maestà C.R.A. Francesco I Imperatore d’Austria per lo stabilimento del nuovo RegnoLombardoVeneto (Venezia 1816). E pubblicò la composizione Il simulacro d’Augusto nel tempio dell’immortalità (Napoli 1816) per l’arrivo ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] di botanica – materia che, dopo la riforma degli studi liceali introdotta dal governo del Regnolombardo-veneto, da obbligatoria (quale era sotto il Regno d’Italia napoleonico) era diventata facoltativa – impartite da docenti come il geologo T.A ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] ai tempi della Cisalpina e fu poi nominato ufficiale di cassa presso la regia prefettura del Monte nel RegnoLombardo-Veneto.
Con la Restaurazione l’Austria, memore della sua solerte applicazione ai doveri d’ufficio, confermò Luigi nella dignità ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] M. fu anche un abile violinista e organizzava nella sua abitazione concerti di musica rossiniana.
Fonti e Bibl.: Cronaca. RegnoLombardo-Veneto. Milano. Esposizione degli oggetti di belle arti nell’I.R. Palazzo di Brera, in Biblioteca italiana, ossia ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] al calcolo sublime ad uso delle I.I. R.R. Università del RegnoLombardo-Veneto ebbero ampia fortuna e lunghissima durata, con edizioni anche fuori del LombardoVeneto.
Il L. concluse la propria attività scientifica con la memoria Sull'iscrizione ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] grottesche, con i motivi astrologici dei dodici mesi dell'anno, inserì medaglioni con palazzi, ville e località famose del regnolombardo-veneto. Nel 1837, dopo l'incendio, presentò un progetto di soffitto per La Fenice, che però non venne accettato ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] , Teoria generale delle equazioni, I, Bologna 1799, p. 34; F. Carlini, P. C., in Memorie dell'I. R. Istituto del Regnolombardo-veneto [atti dell'anno 1812], I (1819), pp. 51-53; Id., in Poesie di M. M. Bozardo, Modena 1820, prefazione all'edizione ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...