Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] poi del Consiglio di governo, di cui nel Lombardo-Veneto fu presidente Cesare Beccaria, il quale insegnò a considerare alla lepre e il gallo cedrone al fagiano. Sotto il suo regno il parco di Monza servì quindi unicamente alle partite di caccia così ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] del 28 marzo 1882. In Italia - dove già il principio era stato sancito dall'Austria per il Lombardo-Veneto il 12 settembre 1818 e da Murat per il regno di Napoli il 15 settembre 1810, e poi dalla dittatura il 17 gennaio 1861, e affacciato, sebbene ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] si mutò nel 1817 in I. R. Istituto lombardo-veneto e poi solo lombardo di scienze, lettere ed arti nel 1837, abbandonando le che da allora ha subíto le sorti degli altri istituti del regno.
L'impresa dell'accademia fu da prima il bue alato, simbolo ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di Prussia colla riforma del 1818 si sopprimono tutte le dogane interne; nel Lombardo-Veneto si abolisce la linea doganale del Mincio; nel Regno di Sardegna, quasi contemporaneamente, si unisce la Liguria al Piemonte. Ma sia in Germania sia in Italia ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] era esercitata dalla banca in regime di monopolio nemmeno entro il regno di Prussia; ma il diritto d'emissione lasciato alle banche dello stato pontificio negli Stati della chiesa. Nel Lombardo-Veneto mancavano banche di emissione, perché la Banca di ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] stati interessati. Il Lago di Garda per quasi tutta la sua lunghezza servì di confine fra il Lombardo-Veneto, soggetto all'Austria, e il Regno di Sardegna, indi d'Italia dal 1859 al 1866.
Un lago viene talvolta considerato internazionale perché agli ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di Parma (1820), degli Stati Pontifici (1871), del Lombardo-Veneto (1853), e Sardo-Italiano (1859).
Essa fu 1928, n. 1019 (art. 44, testo unico, 2 settembre 1929, n. 1993). Nel regno sardo il numero di essi era di 204 (art. 63 r. ed., 17 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] oratorio di S. Marcello (1520). Ai maestri e lapicidi lombardo-veneti, dalla seconda metà del Quattrocento in poi, e alla Verona.
Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero e i regni barbarici di Odoacre e dei Goti, Vicenza fu subito conquistata da re ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] la tenne fino al 1806. Dal 1806 al 1809 fu annessa al Regno Italico di Napoleone e dal 1809 al 1813 alle Provincie Illiriche. Dal 'imperatore che la Dalmazia fosse annessa al Lombardo-Veneto. Tali sentimenti si espressero particolarmente durante la ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] con la concessione della libertà di stampa.
Nel LombardoVeneto la censura fu ristabilita da una legge del 1815 premier Empire, Parigi 1882; F. Scaduto, Censura della stampa negli ex regni di Sicilia e di Napoli, Palermo 1886; G. Signorini, La stampa ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...