Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] veneziano Pesarini, il lombardo Frappano, i napoletani Scutari ed è affidato ai gesuiti della provincia veneta: conta una quarantina di alunni che vi ampia zona che solo in parte corrisponde al regno d'Albania odierno. Questa zona può essere ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] così ripartiti fra le varie regioni: Piemonte, 300.020; Veneto, 85.000; Lombardia, 61.000; Toscana, 100.000; altre zone dell' generalmente annessa, è largamente diffusa nel territorio del regno. Essa è esercitata ormai quasi esclusivamente per mezzo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] orientali e quella greca troviamo tesori come a Boǧazköy nel regno degli Hittiti, nei palazzi di Cnosso e Festo a Creta , su 736 banche, ne esistevano 32 in Piemonte, 77 in Lombardia, 75 nel Veneto, 71 in Emilia, 62 nelle Marche, 48 in Toscana, 104 ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1931) mentre in continuo aumento è quello dei nati in altri comuni del regno (53,6%, nel 1871, 63% nel 1931), degli stranieri e , 247.500 nel 1931), seguito dalla Lombardia (24.508 nel 1931, 10.098 nel 1901), dal Veneto (26.117 nel 1931, 4055 nel ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] De viris; nei codici e nel ricordo di Lombardo della Seta ha perfino un altro titolo: De gestis bibliot. governative del Regno, Roma 1874; ; per pubblici uffici ivi sostenuti, A. Gloria, in Atti R. Ist. veneto, s. 5ª, VI (1879-80), pp. 17-52. - Per il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] veneziano Giacomo Tiepolo libera pratica dei mercanti veneti nel regno e concesse facilitazioni doganali e fiscali. Anche Giulio Cesare Luciani, combattente e decorato nelle guerre in Lombardia e nel Tirolo, ambedue rivoluzionarî nei principî e nell ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] continuo della produzione media per ettaro. Il Piemonte supera quindi il valore medio del Regno, ed è superato a sua volta soltanto dalla Lombardia, dal Veneto e dall'Emilia. Anche nel Piemonte la coltivazione del grano è tipicamente collinare e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , bensì di dottori; ora, Pier Lombardo definisce Dio come distributor et iudex meritorum febbraio 1518, Gabriele Dalla Volta (Veneto), nuovo generale degli agostiniani, riceve (ib., p. 60). Questo è il regno dei precetti e delle opere: ora, non ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ex-circondario di Rocca San Casciano (provincia di Firenze). Il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, la Toscana e le Marche ), mutate poi per il trattato di Vienna (1738) nel regno di Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero per dieci ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] comunali costruiti nel Veneto e in molte città lombarde, palazzi che ripetono il tipo tradizionale lombardo con portico nella XVIII, prese le mosse dall'architettura interna, elevata durante il regno di Luigi XIV a forme d'arte squisite per merito di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...