Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contro l’Impero austriaco, che era ancora in possesso del Veneto, e contro il papa di Roma. Essi temevano inoltre entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto diverso da quello delle annessioni della Lombardia o degli Stati dell’ ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] nostri politici su questi temi, che in Paesi come il Regno Unito e la Germania già nella prima metà del secolo erano Garda metteva insieme Trentino-Alto Adige con parti del Veneto e della Lombardia. L’Umbria veniva inclusa in un sistema umbro-alto ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di Lajazzo, sul litorale del Regno della Piccola Armenia, ha un (1355-1365), a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1973.
8. Gino Luzzatto, (pp. 587-603).
29. Pierre Racine, Note sur le trafic véneto-chypriote à la fin du Moyen-Âge, ibid., 5, 1977, p ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] del Politecnico, fase. 908; Venezia, Ist. veneto di Scienze, Lett. ed Arti, Arch. , G. Fantoli, Commemor. di G. C., in R. Ist. lombardo di scienze e lettere, Rendiconti, s. II, vol. LIV, fase A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, VI, Roma ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a recuperare il Regno napoletano. Il F , passim; F. F. all'Univ. di Bologna, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 1030 s.; F. Gabotto, La terza condotta di Sisto IV del 3 giugno 1478, in Atti d. Ist. veneto di sc. lett. e arti, cl. di sc. mor., ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] o all’archeologia o all’agricoltura. Nel Sud (Regno delle due Sicilie) c’erano anche le Società seguita dall’Emilia-Romagna con 8 e dalla Toscana con 7. Seguivano il Veneto e la Lombardia con 4, il Piemonte e la Sicilia con 3, le Marche e la ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] tardomedievale - in primo luogo il Veneto e la Toscana, ma anche A. Zonca, Residenze medievali (XI-XII secc.) nel territorio lombardo, ivi, pp. 37-44; S. Visino, Villanova e secondo Creswell (19692), alla fine del regno dei califfi fatimidi (sec. 12°) ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] paolino della prima lettera ai Corinzi «oportet illum regnare» (1 Cor 15, 25). La perdurante fortuna centinaio, distribuite tra Veneto, specie nella sede trevigiana sta nello stimolo offerto ai cattolici lombardi per il superamento della cultura del ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] quattro progetti di legge per la riorganizzazione amministrativa del Regno, uno dei quali, il quarto, prevedeva l’ capite oscillante attorno al dato lombardo. Tra le regioni del Nord, ma anche in assoluto nel Paese, il Veneto è quella che registra la ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] il territorio nazionale la normativa vigente nel Regno di Sardegna, che ne prevedeva il aprire una sede nel capoluogo lombardo. Con ciò il ministro Le banche popolari nella storia d’Italia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia 1999.
G ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...