FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] al progetto di unione doganale fra gli Stati italiani. Indubbiamente l'esclusione del Ducato di Parma e del RegnoLombardo-Veneto conferiva all'iniziativa un carattere politico di chiara marca antiaustriaca, ma la drastica risposta di F., date le ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] venne assunto quale ingegnere di seconda classe presso la sede di Milano della Direzione delle pubbliche costruzioni del RegnoLombardo-Veneto. In quegli anni ebbe modo di pubblicare scritti di una certa rilevanza su vari temi tecnici, architettonici ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] ; per la condizione sociale dei congiurati e i loro rapporti con la società veneziana si veda A. Bernardello, Venezia nel RegnoLombardo-Veneto. Un caso atipico (1815-1866), Milano 2015, ad ind.; gli atti del processo ai congiurati di Belfiore sono ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] d’Italia, con Napoleone re. Dopo la caduta di Napoleone la città di Verona entrò a far parte del RegnoLombardoVeneto, sottoposto alla casa regnante degli Asburgo. In questi anni di grandi cambiamenti politici e sociali, Tramontini iniziò la sua ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] e poi, d’accordo con l’arcivescovo di Milano, tutte le diocesi del RegnoLombardo-Veneto e invitò l’episcopato lombardo-veneto a coordinare le proprie decisioni pastorali. Allo scopo di rendere più organica e consapevole l’azione dell’episcopato ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] le sue memorie prevalentemente nel Giornale di fisica e chimica, stampato in Pavia, negli Annali delle scienze del RegnoLombardo-Veneto, diretti da lui, e nel Giornale della letteratura italiana (parte scientifica) redatta dal conte Nicolò da Rio di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] , vol. 2, p. 229; Descrizione di un nuovo galvanometro, ossia elettroscopio dinamico universale, in Annali delle scienze del regnoLombardo-Veneto, 1833, vol. 3, pp. 290-294; Sull’argomento delle pile secche contro la teoria elettro-chimica, Verona ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] A. Fusinieri, Riflessioni generali contro la teoria degli atomi e contro quella degli imponderabili, in Annali delle scienze del Regnolombardo-veneto, V (1835), pp. 149-153; Atti della Prima riunione degli scienziati italiani, Pisa 1840, pp. 9, 13 s ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] fu aggregato da Antonio Villa alla carboneria, introdotta con grande successo nel Polesine, ora annesso al Regnolombardo-veneto, per mandato della carboneria bolognese, da Felice Foresti, pretore di Crespino. Oroboni era ancora ‘apprendente’ – e ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] .
Fu socio dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, dell’Imperiale Regio Istituto di scienze, lettere ed arti del RegnoLombardo-Veneto, di cui diresse la sezione di Padova, e della Società di medicina di Venezia.
Morì a Padova il 16 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...