BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] i confini del rosso, Venezia 1832; Scoperta recentissima del rame nei murici porporiferi, in Ann. delle scienze del Regnolombardoveneto, III (1833), pp. 364-370; Intorno alle molecole dei corpi ed alle loro affinità dipendenti dalla forza ripulsiva ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] , lettere ed arti in Padova, III(1831), pp. 14-17; G. B. Fantonetti, G. A., in Mem. d. Imperiale R. Ist. d. RegnoLombardo-Veneto,V, Milano 1838, pp. 42 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 27-31; R. De Villamil ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] una formazione scientifica e tecnica di prim'ordine. Ne uscì nel 1815, all'indomani della nascita del RegnoLombardo-Veneto, con il grado di sottotenente del genio. Rimase cinque anni nel corpo ufficiali dell'esercito asburgico, attendendo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] . Un chiaro intento apologetico contraddistingue anche l'ampia biografia del F. redatta da A. Mazzetti, alto funzionario del Regnolombardo-veneto, mai pubblicata e conservata manoscritta a Trento, Bibl. comunale, Mss. 1405-1407; Ibid. anche la ricca ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dell'Ottocento, a cura di E. Vercesi - C.M. Martini, Milano 1985; M. Meriggi, Il Regnolombardo-veneto, Torino 1987, pp. 64, 113 s., 215, 369; F. Della Peruta, La conoscenza dell'Italia reale, in Verso l'Unità: 1849-1861. Atti del LVII Congresso ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] era strategicamente rilevante per i passi alpini verso il Centro Europa.
Dopo l’annessione della Valtellina nel 1815 al RegnoLombardo-Veneto, ottenuta nel 1816 la conferma di nobiltà, il nonno dei due fratelli, Nicola, si trasferì a Milano nel 1823 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] imperiali di Vienna), il cui soggetto intendeva probabilmente richiamare l'idea della legittima sovranità dell'imperatore sul RegnoLombardo-Veneto. L'opera fu esposta a Brera nel 1840.
Già dalle prime realizzazioni, si manifestarono alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Amici nella Biblioteca Estense e nella Biblioteca universitaria di Bologna; nelle Mem. dell'I. R. Istituto del RegnoLombardo-Veneto, IV, Milano 1833, pp. 7-8, troviamo citati i seguenti titoli: Ulteriori ricerche sull'elettromagnetismo (24 maggio ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] d’Italia, a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1986, pp. 404, 464, 516, 523, 527-529, 532, 567, 569, 594, 602, 618; M. Meriggi, Il Regnolombardo-veneto, Torino 1987, pp. 53 s., 288, 313-315; R. Cambria, Federico Confalonieri, il Conciliatore e la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] ). Dal 24 agosto al 15 settembre prese malvolentieri parte alle celebrazioni in onore dell’Imperatore, disceso nel RegnoLombardo-Veneto. Dall’ottobre 1840 l’attività concertistica, proseguita soprattutto per bisogno di liquidità, la spinse fino a ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...