LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] di Lomello, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), pp. 351-390; G.C. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di Pavia G. Cracco - A. Castagnetti - S. Collodo, Studi sul Medioevo veneto, Torino 1981, pp. 44-50; R. Ordano, Storia di ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] Tappe importanti furono la collana Tradizione americana diretta da Agostino Lombardo fra il 1964 e il 1968 con cui presentò in regno incontrastato di poche grandi case editrici. Neri Pozza investì allora nella produzione d’arte e cultura veneta, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Pepe, ed egli, d'accordo con il governo veneto e l'incaricato d'affari lombardo F. Restelli, ottenne l'autorizzazione a ritornare a di nuovo sul problema della sistemazione delle finanze del Regno d'Italia con un progetto presentato e discusso nell' ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] sempre appoggiato ai militari veneti allo scopo di contrastare l’asse franco-lombardo tra Joachim Murat, Giuseppe viceré Eugène de Beauharnais il decreto, che lo creava barone del regno.
Nel novembre di quell’anno il viceré propose a Napoleone di ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] 58; Id., L’agonia del Regno Italico in tre lettere di A. M., ibid., XXXVIII (1915), 2, pp. 174-184; A. Bernardello, La prima ferrovia tra Venezia e Milano. Storia della i.r. privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] ampiamente lodato, Guerre recenti del Veneto (Venezia 1848). Nel 1849 fu di professore emerito. Membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere con C. , p. 485; M. comm. prof. A. senatore del Regno, in Galleria biografica d’Italia, Roma s.d., pp. 1 ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] rocambolesco viaggio nelle Legazioni e in Veneto; partecipò alle operazioni militari di la volontà del senatore lombardo di farsi espressione dei e l’opera del marchese L. T., senatore del Regno, in L’Alpe. Rivista forestale italiana, VII (1909), ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] diretto alla diffusione nel Veneto delle più avanzate idee dei "lumi" francesi e lombardi.
Negli anni seguenti il ideali "democratici"; deve aver manifestato simpatia per il napoleonico Regno d'Italia perché nel 1814, benché nonagenario, subì un ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] riferimento a un iniziale soggiorno lombardo (Zani, 1819; Errera, Venezia entrò a far parte del Regno Italico, furono estesi ad essa 113-121; N. Ivanoff, I ritratti dell'Avogaria, in Arte veneta, VIII (1954), pp. 272-283; S. Marconi Moschini, Gallerie ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] Olona, nel 1809 conte del Regno d’Italia (titolo che viaggiò con il figlio Giorgio Teodoro fra Veneto e Friuli. Di nuovo, fra ottobre Giulini, Spigolature di un carteggio inedito Trivulziano, in Archivio storico lombardo, s. 7, I (1934), pp. 260-269; ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...