MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] istituite sopra pezzi di fodera di rame rapidamente corrosa dalle acque del mare, in Annali delle scienze del RegnoLombardo-Veneto, II [1832], pp. 78-83).
Socio corrispondente dell’Accademia Patavina dal febbraio 1808, nel gennaio 1809 divenne socio ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] volta con Sovrana risoluzione del 22 novembre 1817. Una seconda riconferma fu concessa dall’amministrazione del RegnoLombardo-Veneto con Sovrana risoluzione del 9 dicembre 1819 (Schröder, 1830, p. 153). Successivamente negli almanacchi imperiali ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di uno scellerato tiranno ma bensì di un governo libero di un regno indipendente» (Sabattini, p. 30).
Non durò molto neanche in . fu quindi consegnato dalle autorità estensi a quelle del RegnoLombardo-Veneto. Interrogato più volte fra il 10 e il 14 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] trattati in gioventù leggendo una dissertazione accademica Sul diritto di grazia (in Memorie dell’Imperiale Regio Istituto del RegnoLombardoVeneto, I, 1819).
Morì a Milano il 19 agosto 1813.
Altre opere: Terminando con universale applauso l’officio ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] (quelle di consigliere di governo e di delegato e vicedelegato provinciale) nella porzione lombarda dell’erigendo Regnolombardo-veneto. Con i suoi pareri riservati egli contribuì largamente all’allontanamento dalle responsabilità di governo ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] solo il 23 genn. 1817 con la prima riunione del neocostituito Ateneo di scienze, lettere ed arti.
Entrata Bergamo nel Regnolombardo-veneto, il M., già avanti negli anni, sperò in un periodo di pace: inviando alle nuove autorità copie delle sue ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 776-779; F. Della Peruta, Le vicende del Regnolombardo-veneto, 1815-1866, in Id., L’Italia del Risorgimento. Problemi, momenti e figure, Milano 1997, p. 281; R. Gualtiero ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] la comunità ebraica di Venezia), nel 1833 venne accolto a Padova presso l’Istituto convitto rabbinico degli israeliti del RegnoLombardoVeneto (in seguito noto come Collegio rabbinico), dove fu tra i primi studenti a laurearsi rabbino nel 1837 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] .
Un importante capitolo dell’attività professionale di Pestagalli si svolse in qualità di funzionario dell’amministrazione del Regnolombardo-veneto, prima come secondo perito presso la Giunta del censimento (dal 1818), poi come ‘aggiunto per le ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] del rampollo di una famiglia nobiliare dell’epoca.
Questo riferimento all’impossibilità per i giovani del RegnoLombardo-Veneto di intraprendere la carriera militare nel regio imperial esercito descrive parzialmente la realtà. In effetti, l ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...