LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] una volta conquistato il Regno di Napoli, di far 1521). Nel giugno 1523 era ancora in Veneto, da dove scriveva ad Arsenio Apostolios. sui caratteri alfabetici greci, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lettere, scienze ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] , 204/431-435; Venezia, Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, Arch Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie del regno dalla sua istit. avvenuta col regio decreto 3 Agricoltura e auest. contadina nella Lombardia della Restaurazione, in Studi ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di Enrico III poi, sotto il regno del quale abbiamo il maggior numero di S. Bartolomeo in Strada di Pavia,in Arch. stor. lombardo, s. 6, LI (1924), pp. 305-311; con documenti inediti), in Miscell. di Storia veneta, III, I, Venezia 1930, pp. 166 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 53, 57, 60, 66, 68, 71, 73 ss., 84; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957 Venetia..., Venetia 1637, p. 268; L. Matinae, Ducalis Regiae Lararium..., Venetiis 1659, pp. 171 s.; I. Lucii De Regno ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] si tace il nome, che si impadronirono del regno d'Italia (o di Lombardia) - e a un "Guisilberto Lombardie regi", oltre che a "Carulo Francorum regi per estendere il suo potere anche sulla Pannonia (Veneto).
Ma, a questo punto, i Milanesi, che ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] e poi la coalizione veneto-fiorentina, il duca di pp. 171 ss.
C. de Beauregard, Souvenirs du règne d'Amédée VIII, "Mémoires de l'Académie Imperiale de sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, "Archivio Storico Lombardo", ser. V, 46, 1919, pp. 157 ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 12 genn. 1801 risulta che era passato dalla Lombardia nel Veneto fra maggio e giugno del 1800, subito dopo della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] personalità del mondo culturale veneto, come il libraio Scapin pubblicò venticinque volumi. L'Istituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe , passim;F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] primi redattori (1804-1806), in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXII (1905), pp. La direzione di un periodico durante il Regno d'Italia (Compagnoni, Massa, Benincasa), Venezia durante la Rivoluzione francese, in Ateneo veneto, CXXV (1934), pp. 139-51 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] la temuta invasione del regno da parte degli imperiali. vivano a descritione - come scriveva al senato veneto il podestà di Crema - et li facciano di 1542, a cura di A. Timolati, in Arch. stor. lombardo, 11 (1875), pp. 387, 390; Calendar of letters, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...