SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] ricoprendo la carica di concepista. Nel 1805, appena prima che l’ex Repubblica di San Marco entrasse a far parte del Regnod’Italianapoleonico, Spaur venne trasferito a Venezia, e nella città lagunare, confluita a fine Settecento nei domini di casa ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] unione del Ducato modenese al Regno sabaudo. Dopo lo scioglimento -31 dicembre 1803), atto n. 460; Censimento napoleonico, f. 127; Registro di stato civile, morti . Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1934, II, pp. 292-294 ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] del 1857 venne destinato a una missione ufficiosa presso Napoleone III a Plombières, dove ebbe la possibilità di giovare storico del Senato, S. D., in Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, http://notes9. ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Distintosi nel fatto d’arme d’Épierre (1793), dopo il trattato di Cherasco siglato tra Napoleone Bonaparte e gli emissari del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, http://notes9.senato ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] anni in cui resse la diocesi di Vigevano, il M. entrò in buoni rapporti con le gerarchie napoleoniche. Lo confermano la nomina a barone del Regnod’Italia, l’adesione ai principî della Chiesa gallicana e il viaggio a Parigi, nel 1811, per assistere ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] condizioni del governo del Regno, descrittivi più che analitici C. per il periodo napoleonico: fu ciambellano di 89-95; Austria e governi d'Italia nel 1794. Roma 1940, ad Ind. (soprattutto per il primo anno viennese); Italia e Rivoluz. francese. La ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , gran dignitario della Corona ferrea e grand’aquila della Legion d’onore.
Nel 1814, dopo la caduta di Napoleone, Paradisi fu tra coloro che si batterono per la conservazione del RegnoItalico con a capo Eugenio di Beauharnais. Con il ritorno degli ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] compiere un importante viaggio d'istruzione attraverso le principali regioni del Regnod'Italia.
In qualità di piazza e i mercati. Equipment urbano e spazio pubblico a Napoli nel decennio napoleonico, in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] di Milano, Atti di Governo, Commercio p.m., b. 353).
L’afflusso, in età napoleonica, di un alto numero di intellettuali nella capitale del Regnod’Italia diede a Silvestri occasione di avviare proficue collaborazioni con Ugo Foscolo, Melchiorre Gioja ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] primogenita di Filippo Colonna, conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina di Savoia pontificio.
Con la caduta dell’Impero napoleonico e la Restaurazione, Rospigliosi ricoprì diverse di Vienna all’ex viceré d’Italia, Eugenio Beauharnais, e che ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...