ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] Triplice alleanza, conchiusa nel 1882 tra i due imperi e il regno d'Italia, e fosse rimasta, in certo qual modo, fu quello del Gorčakov, che portò il disorientamento nella politica estera russa e le aprì nuove vie.
Nel trattato del 7 ottobre ( ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] l'Isola degli Orsi, è retto come parte integrante del regno (prov. di Tromsö) e col nome di Svalbard da 1474; vi sono alcuni altri villaggetti minerarî, tra i quali uno di Russi (Arktik Ugol). Lo sfruttamento del carbone diede 40.000 tonn. nel 1914 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] tisi, dopo un soggiorno a Biarritz e a Nizza, tornò in Russia nel 1898 e dovette, per consiglio dei medici, stabilirsi in Crimea. oblio cercato nella vodka o del tutto fuori della vita, nel regno della pazzia (v. Il Monaco nero). Tra questi miraggi ( ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] e all'Armenia. Prima della guerra mondiale, dopo che la Russia - nel 1883 - aveva proibito il transito dall'Europa alla Persia II poté sostenersi a lungo sul trono: Alessio III. Il suo regno, durato dal 1349 al 1390, fu l'ultimo periodo di tregua ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] ; a Napoli il viceré estese il regio exequatur anche alle indulgenze, e Filippo II, alla minaccia d'un interdetto sul regno, rispose con la minaccia d'un appello al concilio generale. Pio V dovette mandare un legato a Madrid, il card. Bonelli ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] subì danni rilevanti per bombardamenti e taglie gravose; passò dai Francesi agli alleati austro-russo-turchi, poi di nuovo ai Francesi; fece parte del regno d'Italia e del regno di Murat per tornare alla chiesa nel 1815. Dopo i moti del 1831 e ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] Moncontour riconobbe l'editto di Saint-Germain (8 agosto 1570) che concedeva agli eretici la libertà di coscienza in tutto il regno e la libertà di culto in alcuni luoghi. Gli è che Caterina lavorava per una lega tra Francia e Inghilterra contro la ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] , il principe dettò allo zar una nota per il ministro russo a Londra per la formazione di una lega antifrancese. Una prima è contenuto nel memoriale non si è avverato, almeno durante il regno di Alessandro e la vita del Cz.: qualche cosa, peraltro ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] di Danimarca, di Russia e di Sassonia-Polonia formarono per allargare i loro regni a spese della Svezia lasciare il comando: e proprio allora il suo esercito subiva l'attacco dei russi forti di 50.000 uomini. Fu la sconfitta (28 giugno 1709). C. ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] lunga lotta occuparono Kazan′ e s'impadronirono di tutto il regno denominato da quella città. I Baschiri, che per di in compenso furono tenuti a prestar servizio militare. Nel 1586 i Russi, su richiesta degli stessi B., costruirono le città di Ufa e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...