GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] sua ὕβρις. Ma la delimitazione dei confini del neocostituito regno di Croazia e la guerra partigiana che subito dopo e il Brandeburgo. Nei punti più ravvicinati le armate anglosassoni e russe distavano meno di 200 miglia.
Mentre fra il 3 e il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che proseguì con successo nel 1992, la cooperazione con il leader russo El'zin che portò alla firma di un ancor più incisivo accordo and Decoration una nuova e più decisiva rottura nel regno della pittura formalista fu provocata da un gruppo di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di natalità è infatti a Milano assai più basso che nel complesso del regno: dal 1882, che può essere preso come punto di partenza del tornò al giacobinismo. Intanto il ritorno degli Austro-Russi nel 1799 fece provare ai Milanesi le delizie della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Vienna, Roma 1904; M. H. Weil, J. Murat, Roi de Naples. La dernière année de règne, voll. 5, Parigi 1909; 6. Russia: T. von Bernhardi, Geschichte Russlands und europäische Politik im XIX. Jahrh., I, Lipsia 1863; Granduc Nicolas Mikhailovitch ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] % di Armeni, alla quale seguono la Repubblica Russa con l'83% di Russi e la Bielorussia con una percentuale dell'80% ed extraeuropei, tra i quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] XVIII, specie in Germania (Mannheim e Karlsruhe) e in Russia (Pietroburgo). (V. tavv. LIII e LIV)
Bibl.: Félibien Versailles, ivi 1704; J. Guiffrey, Comptes des Bâtiments du Roi sous le Règne de Louis XIV, ivi 1881-1887-1891; P. de Nolhac, La ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , in American Historical Review, ottobre 1924, e J. Deschamps, Chateaubriand en Angleterre, Parigi 1934. Per la politica russa: Waliszewski, Le règne d'Alexandre I, II, ivi 1924. Per la politica austriaca: H. von Srbik, Metternich. Der Staatsmann und ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] cotone verso il blocco orientale e all'aiuto russo. Negli ultimi tempi, la distensione dei rapporti con perciò devastata e ne fu dannata la memoria. Nella necropoli menfita dell'antico regno, infine, lo scavo germano-svizzero (H. Stock, H. Ricke) al ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] "capitale". Il periodo "egiziano", cioè quello del Regno Nuovo in cui la parte settentrionale del paese è stata . 50 (1967); I.C. Katznelson, Napata i Meroe, Mosca 1970 (in russo); A. Vila e altri, La prospection archéologique de la Vallée du Nil au ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] Brazza e di Lesina appartennero nel quinquennio 1941-45 al Regno di Croazia.
L'economia della Dalmazia italiana era basata in già iniziata la costruzione di una sontuosa cattedrale di stile russo. Per qualche tempo ancora dopo il trattato di Rapallo, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...