TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dalla fuga del Palatino e dalla fine del suo effimero regno. La repressione fu sanguinosa, con molte esecuzioni capitali, i progressi dei principi Tommaso e Maurizio di Savoia nel ducato sabaudo ne equilibravano le sorti. Nel tempo stesso in cui si ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] districtio sui proprî sudditi residenti nelle terre del regno italico; e in territorio imperiale, ai margini della Cosimo; tra il sec. XVII e il XVIII, il principe sabaudo ne fa una questione di stato, ispirando numerosi scritti per difendere ed ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] genio napoletano, brillante gentiluomo addetto all'ambasciata del Regno di Napoli presso la corte d'Inghilterra. Questi, nazionale di Torino. Il duca degli Abruzzi è il primo principe sabaudo che abbia solcato le vie del cielo. Nel 1906, S. ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] a devastazione sistematica le stesse provincie nord-orientali del Regno, come avevano già fatto in Germania. Così, evacuate la cessione della Savoia al re Luigi, ove il duca sabaudo acquistasse Milano. A Ryswick, pertanto, si dibatté essenzialmente l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] tra le altre cose la formazione di un grande stato sabaudo con la Savoia, Nizza, Piemonte, Lombardia e Liguria; ed., Parigi 1913; K. Waliszewski, La Russie il y a cent ans. Le règne d'Alexandre I, Parigi 1923-1925, voll. 3; A. Boudou, Le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] e della Tarantasia. Nel 774, distrutto il regno dei Longobardi, Aosta passò sotto il dominio dei -1909; C. Patrucco, A. dalle invasioni barbariche alla signoria sabauda, in Miscellanea valdostana, XVII della Bibl. della Società storica Subalpina ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] che, sbarcato a Trapani, ivi giurò gli statuti del Regno. Nella guerra quindi scoppiata, più volte gli Angioini , del corallo e per la navigazione.
Durante il breve dominio sabaudo, dopo il trattato di Utrecht, Trapani diede a Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] di Torino. Orientatosi in tal modo tendenzialmente verso l'unitarismo sabaudo, il De S., liberato il Mezzogiorno, ebbe prima il governo Napoli e infine la carica di ministro della Pubblica Istruzione del regno (22 marzo 1861-5 marzo 1862). Il De S. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] nel 1617 e nel 1628, Alba entrerà definitivamente nello stato sabaudo per il trattato di Cherasco del 6 aprile 1631. Nel ne furono cacciati. Dopo d'allora Alba condivise le sorti del regno di Sardegna.
Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] fratellanza cavalleresca, come quelle già organizzate alla corte sabauda per tornei, e chiamate della Tavola rotonda, del varie dell'epoca moderna, in L. Ceschina, Gli ordini equestri del regno d'Italia, Milano 1925. Il motu proprio di S. M. il ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...