Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di Busseto, inneggiavano in realtà alla prospettiva di un nuovo regno sotto i Savoia.
I muri delle nostre case fanno l’ per le opere di maggior valore, già ereditato dallo Stato sabaudo. Il governo, così si legge nei verbali della commissione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] pp. 13-31; C. Bonardi, La difesa dello stato sabaudo durante il governo del duca Emanuele Filiberto (1559-1580), pp. difesa della Napoli vicereale, pp. 145-63; M. Sirago, Il Regno di Napoli: strategie difensive e città di mare in epoca spagnola, pp ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...]
La legge del 20 marzo 1865 sull’unificazione legislativa del Regno
L’estrema lentezza dell’iter seguito fino a quel momento nell in via provvisoria in molte regioni poi annesse allo Stato sabaudo.
Nel quadro dell’ideologia liberale che lo ispirava, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Mantova, le profferte d'aiuto contro le trame sabaude, l'esibito desiderio "di servir" il duca Ferdinando il 21 sett. 1631, in Mantova.
La desolazione e lo squallore regnano in questa e nel territorio: i cittadini, che ascendevano nel censimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] ; oltre alla copiosa documentazione che riguarda lo Stato sabaudo, che merita un approfondimento a parte (per il l’impero austroungarico. Varrebbe la pena di indagare, per es., il Regno delle Due Sicilie, la Sardegna, con i suoi Giudicati del 15° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] del resto la legge Casati nasce come legge dello Stato sabaudo, già esteso alla Lombardia dopo la Seconda guerra d Cattaneo al senatore Carlo Matteucci, ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia).
L. Sabbatini, Criteri, metodi e fini della ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] chiedere al governo che nelle sedici facoltà giuridiche del Regno si ampliassero gli insegnamenti economici, tra i quali
Nel ’58 Ferrara viene sospeso dalla docenza per contrasti col governo sabaudo, nel 1860-1861 insegna a Pisa, nel ’62 è nominato ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] divenne dunque quella verde, bianca e rossa, con inserito al centro, bordato di blu, lo stemma sabaudo. La stessa passò poi, nel 1861, al Regno d'Italia. La foggia dei vessilli presentò però variazioni fino al 1923, quando una specifica legge (l ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di formazione illuministica. Con l'abolizione della feudalità nel Regno di Napoli, prodotta nel 1806 dall'intervento esterno penale e civile furono adeguati a quelli del Piemonte sabaudo. A spingere verso una scelta accentratrice contribuì il vasto ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] i liberi; in realtà ben presto, in tempi differenti nei diversi regni (per es., nell'Italia longobarda verso la fine del 7° di concorrere alla difesa del paese, che lo Statuto sabaudo del 1848 non prevedeva, demandando alle leggi le modalità ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...