. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] nella vastissima zona dal basso Eufrate al golfo di , e diede al suo regno uno sbocco sul mare con dei maggiori sovrani d'Israele, a cui ridiede unità e sicurezza (caratteristico è il fatto che negli annali assiri Israele è chiamato "paese ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] di sapere, di conoscere nuovi paesi e nuove cose. Dopo tre terra tende al basso, il fuoco all 8), perché il regno vegetale non ha per umano realizza in sé qualcuno dei caratteri del pensiero assoluto: e cioè l'unità del pensiero come soggetto e ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] paese un'unità geografica assai spiccata. Ad essa corrispondeva l'unità etnica manifestatasi fin dall'alba dei tempi storici.
Sommario. - La Gallia prima dei Galli p. 305; Le invasioni dei Il regno di 'une histoire de la Basse-Provence dans l'antiquité ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] grossa corda nelle note basse. Da ciò la quanto l'intero regno della tastiera e paesi produttori di pianoforti sono: gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, l'Austria, l'Italia.
Gli Stati Uniti occupano il primo posto nella produzione mondiale dei ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] assira alla fine del regno di Tiglathpileser III. L la scarpa: alla suola si aggiungono dei quarti di cuoio che coprono il scarpe a punta e a suola bassa. Le donne seguitano a portare i nei paesi dove l'industria eccelle (Stati Uniti, Inghilterra ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] la quarta con Vienna e i paesi del medio e basso Danubio per la Pusteria e Dobbiaco da Merano, a cui è unito mediante la ferrovia che fa capo al 1809, e al regno italico dal 1810 al 1406 occupò la vecchia sede dei conti tirolesi. La sua trasformazione ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Uso e gestione nel Basso Medioevo, Bologna 1990; voll., Milano 1992; L'età dei Visconti. Il dominio di Milano principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, durante il regno di Liutprando 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] soprattutto merci, e le merci hanno bisogno del loro regno: il mercato. Nascono le metropoli e si costruiscono straniera a prezzi assai più bassi.
Lo sviluppo delle ferrovie e altri Paesi europei e nello sviluppo dei trasporti. L’Unità confermerà ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] prezzi dei generi alimentari più importanti sono tenuti bassi dallo Africa.
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti territori già la propria indipendenza e unità nazionale e nel 1861 nasce il Regno d'Italia, che nel ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] paese (comprendente le province di Tokhar, Badakhshan e Kapisa, e inoltre la valle di Panjsher), rimasta sotto il controllo dei loro avversari del Fronte unitodei talebani sui gradini più bassi primo dei due regni soccombette all'attacco dei gruppi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...