Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] indipendenti e alcune dipendenze della Francia (Dipartimento d’Oltremare della Guyana Francese), del RegnoUnito (Isole Falkland, o Malvine), deiPaesiBassi (Aruba; parte delle Antille Olandesi).
Compresa nell’emisfero settentrionale, vasta oltre 24 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che da Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi austriaci (occupazione della Lombardia, di contribuisce a mantenere unito il paese in uno dei momenti più difficili ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] sé, costituisce un'area di forte addensamento demografico, superiore non soltanto alle altre regioni del RegnoUnito, ma anche a quelle, sempre portate per esempio, deiPaesiBassi e del Belgio. Si tratta infatti (stima 1974) di 46.436.000 ab. su 130 ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] Olandesi (App. III,1, p. 108). - Nel 1972 la popolazione complessiva dei due gruppi insulari (che costituiscono dal 1954 un'unità autonoma dipendente dal RegnodeiPaesiBassi) era di 230.834 ab., prevalentemente concentrati nelle isole Curaçao (150 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al 74%, valore in Europa superato solo dal Belgio, dal RegnoUnito, di poco da Danimarca, Francia e PaesiBassi. Ciò vale specialmente per i Länder occidentali, alcuni dei quali (la Renania settentrionale soprattutto, ma anche Renania-Palatinato ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] Filippo IV (1621-65) furono costretti a riconoscere l’indipendenza deiPaesiBassi, quella del Portogallo (1640) e invano, dopo il NATO (dic. 1997) risollevò il contenzioso con il RegnoUnito su Gibilterra, giunto peraltro a momenti di tensione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il RegnoUnito, i paesi scandinavi, il Canada e i PaesiBassi. Attualmente, l’Unrwa è impegnata in particolar modo nell’assistenza dei profughi palestinesi colpiti dal conflitto ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , seguiti dall’Unione Europea, il RegnoUnito, i paesi scandinavi, il Canada e i PaesiBassi.
United Nations Volunteers (Unv) / Programma dei volontari delle Nazioni Unite
Il Programma dei volontari delle Nazioni Unite è preposto al reclutamento e ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro deiPaesiBassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del RegnoUnito nel 2004, per il ridimensionamento delle ambizioni britanniche ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro deiPaesiBassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del RegnoUnito nel 2004, a causa del ridimensionamento delle loro ambizioni ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...