Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] regime segregazionista di Ian Smith proclamò la propria indipendenza dal RegnoUnito tramite di sostegno diretto all’azione del nuovo governo.
La situazione di isolamento internazionale ha portato all’avvicinamento con alcuni partner, come la Libia ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Uniti, il RegnoUnito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti decenni si erano aggiudicati ampi titoli di aumento di produzione sufficiente a colmare il vuoto causato dalla riduzione del 75% della produzione petrolifera della Libia, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] altri alleati statunitensi) contro l’Iraq di Saddam Hussein.
2011, Libia: operazione ‘Odyssey Dawn’, sotto la cornice della NATO ma guidata principalmente da Francia, RegnoUnito e Stati Uniti, per l’imposizione di una no-fly zone sullo spazio ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Kuwait, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] circa 3500 operazioni di finanziamento per un totale di oltre 83 miliardi di dollari, diretti per Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per , Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] il proprio budget (da 242 milioni di dollari a 1 miliardo di dollari). Tale budget è destinato per Lesotho, Lettonia, Liberia, Libia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Perù, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] emigrante siriano, Rashid Riḍā (1865-1935). Nato a Tripoli di Siria (ora nel Libano), Rashid Riḍā andò nel 1897 in Egitto dove passò il il RegnoUnito in quanto potenza mandataria, la leadership arabo-palestinese e la Jewish Agency. Dopo di allora ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] al contempo molti di questi paesi (l'Iraq stesso, al pari diLibia e Siria) sono - o sono stati - accusati di sostenere il RegnoUnito) colpite altrettanto duramente da inflazione e disoccupazione di massa e tuttavia rimaste in piedi. E, di nuovo ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra RegnoUnito e Stati Uniti d’America, sulle [...] rapporto tra gli Usa e alcuni partners europei viveva momenti di tensione in coincidenza della guerra in Iraq del 2003.
In della no-fly zone e all’intervento della Nato nella Libiadi Gheddafi), ma anche in una forte collaborazione tra le rispettive ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...