Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ’ONU sulla sorte delle ex colonie italiane: la Libia divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel 1952 all’Etiopia in forma federativa, ma poi privata di qualunque autonomia (avrebbe acquistato l’indipendenza nel 1993 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza e diunità politica fra cristiani e la si può riconoscere, riguarda, in effetti, il RegnoUnitodi Gran Bretagna (comprendente Inghilterra e Scozia) e Irlanda, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del RegnoUnito fino a quando non ne navi, perciò vende quelle vecchie, a prezzi stracciati, alla Libia, che a sua volta cambia bandiera. Le navi francesi ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] di arrivi, spesso di intere famiglie, che ha portato il numero di profughi a circa 3,5 milioni, di cui la metà bambini. In Libano, cinesi sono da anni tra le prime nazionalità nel RegnoUnito, ma, per esempio, sono assenti nelle statistiche dei ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] (Leonte 2006) e alle operazioni della NATO contro la Libia (2011), passando per altre missioni, in particolare Antica gruppo di paesi europei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata da Francia e RegnoUnito ma coordinata dagli Stati Uniti, ha ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] rappresentano più del 10% dell’ondata totale di profughi che il conflitto in Libia ha spinto verso i paesi vicini: almeno 180 Unione (l’accordo di adesione dell’Italia è del 1990), tranne RegnoUnito e Irlanda. Con il trattato di Amsterdam (1997, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] emigrante siriano, Rashid Riḍā (1865-1935). Nato a Tripoli di Siria (ora nel Libano), Rashid Riḍā andò nel 1897 in Egitto dove passò il il RegnoUnito in quanto potenza mandataria, la leadership arabo-palestinese e la Jewish Agency. Dopo di allora ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Nello stesso periodo, la guerra diLibia aveva accentuato l’accostamento allo «uno dei più fermi fondamenti della unità nazionale»40.
Il «sano nazionalismo»
La 1922, la necessità di instaurare «la pace di Cristo nel Regnodi Cristo», per liberare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] nonché praticato, la guerra (da Corfù alle diverse operazioni in Libia, dall’Etiopia alla Spagna; e imminente era ormai l’invasione la Germania, che vi fu obbligata per vincolo di trattati, e il RegnoUnito, che tornò alla strada da cui aveva ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...