NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di accordi di collaborazione. Problemi di salvaguardia dell'ambiente condizionarono negativamente i rapporti con il RegnoUnito, accusato di non tenere sotto controllo le emissioni di anidride solforosa dalle centrali termoelettriche.
Le elezioni ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] : il Giappone si trova al livello del 3,1%, gli USA al 2,8%, la Germania al 2,8%, la Francia al 2,4%, il RegnoUnito al 2,2%. L'Italia si colloca all'1,3%. I paesi dei continenti in via di sviluppo non superano lo 0,6%.
La distribuzione del ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] dei cambi in monete comunitarie.
Il funzionamento dello SME, cui aderiscono tutti i paesi membri della CEE compreso il RegnoUnito che non partecipa ai meccanismi di cambio e d'intervento, è regolato dalle norme seguenti: Il meccanismo di cambio ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] il 63,7%. Livelli ancora più alti vengono tuttavia raggiunti da alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Norvegia e il RegnoUnito, che superano tutti il 70%.
Per quanto riguarda l'Italia, il fenomeno ha iniziato a verificarsi ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] nelle importazioni mondiali di lana, sia sucida che lavata. La diminuzione è del 36% rispetto al 1965 per l'Europa (RegnoUnito, Francia, Italia, Belgio), del 26% per l'Asia (per il 90% le importazioni asiatiche vanno al Giappone), addirittura del 92 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] dei compartimenti istituzionali è difficoltà comune a quasi tutti gli stati, di antica come di nuova formazione: il RegnoUnito la ha affrontata nei primi anni Settanta, senza grande successo; l'Italia conserva, in pratica, l'articolazione regionale ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] 'India. Quest'ultima in particolare ha quasi triplicato la sua produzione.
In Europa, ridimensionato l'apporto relativo del RegnoUnito e della Francia, sono invece emerse le produzioni danese e spagnola che seguono quella della Norvegia, principale ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di ''terzo livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con RegnoUnito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] altri paesi dell'Africa a sud del Sahara: nel 1996, su 5407 immigrati, 2315 provenivano dall'Europa (di cui 1052 dal RegnoUnito), 1020 dall'Asia, 1549 dal resto dell'Africa, 257 dalle Americhe e 86 dall'Oceania. Nello stesso anno gli emigrati erano ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] PVS: in Europa, la deregolamentazione ha preso piede negli anni Ottanta, sotto la spinta del governo inglese (il RegnoUnito aveva già eliminato i controlli quantitativi sul credito nel 1979 e ha poi introdotto una nuova regolamentazione del mercato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...