INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (App. III, 1, p. 860)
Renato Piccinini
BRITANNICHE Storia. - La colonizzazione britannica nelle Antille è praticamente cessata con lo scioglimento della Federazione delle [...] Indie Occidentali (1958-1962). Alle isole è stata concessa l'autonomia interna quali Stati associati del RegnoUnito. Alcune di esse, tuttavia, sfruttando la loro maggiore prosperità, hanno ottenuto, via via, la totale indipendenza: Giamaica e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] contro Lituani e Jatvingi; la sua conversione al cristianesimo nel 988 aprì la strada a quella del suo popolo. L’unità del regno di Kiev cominciò a perdersi con i successori di Vladimiro I, sia per la consuetudine di dividere i domini tra tutti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] l’offensiva del Lao Issarak e riunirono in un unico regno il L. settentrionale e quello meridionale sotto la dinastia di da parte di un movimento anticomunista sostenuto dagli Stati Uniti portarono alla ripresa della guerriglia nel 1959. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] del "nouveau roman" o della "école du regard", uniti più dal desiderio di rinnovamento che non da un programma comune , anche se non completi. L'antica Naro, capitale del regno degli Elysici, è stata identificata con sicurezza con l'oppidum ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] fra il 16° e il 19° sec. di Stati organizzati, come il regno del Kazembe, i regni Lozi, nell’Ovest, Bemba nel Nord-Est, Chokwe, nell’Est. Nel movimento nazionalista. Dal 1953 al 1963 il possedimento fu unito alla Rhodesia del Sud (od. Zimbabwe) e al ...
Leggi Tutto
Dominica (Commonwealth of Dominica)
Dominica
(Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward [...] fino alla battaglia delle Saintes (1782), che stabilì il predominio inglese sull’isola, poi unita (1833) alle altre Antille inglesi. Stato associato al RegnoUnito dal 1967, D. divenne una Repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth nel 1978 ...
Leggi Tutto
Seychelles
Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso [...] transito, fu sottoposto a brutale deforestazione che lasciò spazio all’agricoltura di piantagione (cannella). Occupato dal RegnoUnito (1810-14), ne restò dominio fino al 1976, quando divenne indipendente dopo prolungati negoziati, problematici per ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] così trasferiti in paesi dove c’è domanda di lavoratori altamente qualificati, come Australia, Nuova Zelanda, RegnoUnito, Stati Uniti e Canada.
Le lingue minacciate
Secondo la Costituzione del 1996, le 11 lingue ufficiali del Sudafrica dovrebbero ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] i privilegi di cui godono l’Egitto e il Sudan sul controllo delle acque del fiume. Infatti, in virtù degli accordi firmati dal RegnoUnito nel 1929 con l’Egitto e nel 1959 con il Sudan, ai due paesi spetterebbe circa l’87% delle acque del Nilo, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] ha sempre giocato un ruolo di fondamentale importanza nella definizione degli equilibri regionali. Prima di essere spartita tra RegnoUnito e Francia in seguito al cosiddetto Accordo Sykes-Pickot, firmato durante la Prima guerra mondiale per definire ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...