Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] della produzione di merci: mentre in passato forse l'80% di esse traeva origine dal regnovegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno minerale, le proporzioni, quasi invertendosi, eran poi diventate rispettivamente il 30% e il 70% circa ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] un singolo residuo di D-glucosio unito da un legame β(2-1). I fruttani sono ampiamente diffusi nel regnovegetale, ma sono prodotti anche da molti microrganismi. Tuttavia, nei batteri la lunghezza della catena prodotta è solitamente molto maggiore ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] temperatura nelle piante è stato relativamente molto meno studiato che negli animali. Esistono e sono stati descritti anche nel regnovegetale notevoli fenomeni adattativi; ne riporteremo qui un paio di esempi per dare un'idea dei problemi che si ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dell'ornamentazione bizantina (scultura, mosaici, tessuti), sono di tipo geometrico, oppure stilizzazioni di elementi desunti dal regnovegetale e animale (Van Regemorter, 1967; Federici, Hulis, 1988): racemi intrecciati, rosette, gigli e fiori di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] preclude l'esistenza parallela di una comprensione non mistica dei fenomeni naturali, per esempio di una conoscenza del regnovegetale e di quello animale fondata sull'esperienza.
Tipi di religioni e cosmologia
La distinzione, consacrata dal tempo ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] ) e due da Aegilops squarrosa (v. Peacock e altri, 1981).
La speciazione da poliploidia è dunque un meccanismo importante nel regnovegetale. Nella maggior parte dei casi questo processo inizia con l'ibridazione tra due specie e produce un ibrido ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] soprattutto dal testo di Senior; la seconda consiste in una serie di paragoni della pietra filosofale con esempi tratti dal regnovegetale, minerale, animale e dalla sfera dell'umano. L'opera non era stata concepita per essere illustrata e di fatto ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] dell'Ordine Mauriziano, fu anche nommato senatore del Regno.
Nel 1862 al D. si offrì l' regno a sé, un "regno umano" caratterizzato da una dimensione "morale" e "teleologica", distinto dal regno animale, così come questo è separato dal regnovegetale ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] , inalbare, sbrancare, ecc.), e in generale tutta una serie di iponimi insieme preziosi e precisi, referenti del regnovegetale (herba, lauro, mirto, visco, lappole, olmi, quercie, faggio) e animale (cornice cioè «cornacchia», passero, lupi, leoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] , la luminescenza del mare, l’appartenenza tassonomica degli zoofiti o ‘piantanimali’, quegli essere ambigui sospesi fra regnovegetale e animale (come le spugne, delle quali definì la vera natura), la confutazione della rabdomanzia, l’esistenza ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...