L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] ufficiale dell'ufficio delle dogane e delle imposte del Regno Unito, utilizzò una bilancia simile a quella di Robinson esaminare un organo complesso, come una foglia o una radice, o un vegetale o fluidi animali come la linfa o il latte o il sangue, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] volto umano, dovremmo avere viti con la testa d’ulivo! (ibidem, 199 b 5-12)
L’argomento è fatto slittare dal regno animale a quello vegetale, perché in questo vi è più uniformità: l’intento è di spingere all’assurdo la tesi dello sperma, o seme, dove ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] questo arco di tempo, i rapporti fra i duchi di B. e il regno ebbero importanti sviluppi. Dopo un conflitto tra Ugo III (1162-1192) e Monial, per es., presenta indubbiamente capitelli con ornato vegetale - di tipo spesso semplificato -, mentre Saint- ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] mimicry). Il mimetismo criptico è ampiamente diffuso nel regno animale ed è relativamente semplice. Il mimetismo fanerico plants and animals, London 1968 (tr. it.: Mimetismo animale e vegetale, Milano 1968).
Wigglesworth, V. B., The life of Insects, ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] esagonali, aperti o con calotte traforate di forma architettonica o vegetale. In ogni caso si tratta di oggetti realizzati sempre in calderone della moschea del Venerdì di Herāt.Nel regno mamelucco si assiste a una progressiva monumentalizzazione del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] più importante figura di ṭabība o ḥakīm donna dell'epoca. Durante il regno di Awrangzīb (m. 1707) visse il famoso ḥakīm Akbar Arzānī e della Luna (qamarī) e le sostanze d'origine vegetale usate in alchimia. Il capitolo di Šayḫ Sulaymān Mandu᾽ī, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . L’impiego di biomassa (legno e altri scarti vegetali o animali), che nel 1900 copriva più del 40 di barili al giorno (Mbl/g) e nel 2010 è stata di 5,5 Mbl/g. Nel Regno Unito la produzione ha raggiunto un picco di 2,9 Mbl/g nel 1999 ed è stata di 1 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] devono individuare quei legami, ancora ignoti, fra i vegetali che consentano di ricostruire il sistema della Natura e applicazione di rapporti d'ordine simili a quelli che governano il regno animale di Georges Cuvier (1769-1832).
In definitiva, i ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a Partinico, da dove esportava il ‘famoso brodo vegetale di Partinico’, come si leggeva sulle etichette delle scatole In Europa, per esempio, la produzione un tempo localizzata nel Regno Unito si è spostata in Spagna, a causa dell’inasprimento delle ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] dalla scoperta di una solidarietà mistica fra l'uomo e la vita vegetale.
In verità, in base ai miti dei primi orticoltori delle religiose dei popoli orientali e quindi descriverle. Durante il regno di Alessandro, Beroso, un sacerdote di Bēl-Marduk, ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...