La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] cui vivevano, dati relativi alle forme di vita animale e vegetale, al clima e alle risorse naturali, così come notizie e la latitudine delle principali città della Cina e dei Regni confinanti a nord-ovest con questo paese. L'interesse degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] medicus ab schola greca. Del resto, anche sotto il regno goto, doveva probabilmente essere attiva una classe formata da medici umorale: ogni singola sostanza alimentare, di origine animale, vegetale o minerale, in quanto parte di un 'macrocosmo' ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Agias possiamo immaginare applicato in bronzo. Questo elemento vegetale attraversava obliquamente il busto, suggerendo un piano trasversale .
La tradizione letteraria assegna alla fase iniziale del regno di Alessandro l'esecuzione da parte di L. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] pavimentale della corte di mattoni cotti con ornato vegetale stilizzato.
Sulle rovine livellate di questo edificio fu Mawarannahr fu dominato dalla dinastia turca dei Qarakhanidi. Durante il regno di Ibrahim Tamgach Boghra Khan (1046-1068), che a S ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ProcSemArSt, 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regno di Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 datato all'XI secolo, di grosse gerle di fibra vegetale per il trasporto di rottami vitrei. L'uso del vetro ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] la sua ceramica a impasto verde, spesso con inclusi vegetali, dipinta per lo più in nero a motivi geometrici un archivio di c.a 550 tavolette con impronte di sigilli ufficiali di questo regno.
Ferro I-III. L'età luvio-aramaica. - Ferro I. - Tra l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] diverse terre sono stati tracciati dal famoso letterato Liu Xiang durante il regno dell'imperatore Cheng (32-7 a.C.), per poi essere arricchiti . Questo interesse non si limita soltanto ai vegetali; si trovano infatti anche annotazioni sugli animali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] dal punto di vista medico, l'"innato appetito di conoscere". Soltanto attraverso un accurato ed esteso studio dei tre regni, animale, vegetale e minerale, i medici potevano sperare di scoprire i segreti rimedi della Natura: "ogni giorno la sontuosa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] Viṣṇu) racconta che Pṛthu era un re, durante il cui regno ebbero inizio l'agricoltura e la pastorizia, prima inesistenti.
L' . I vari piatti e bevande erano tutti preparati con prodotti vegetali; il cibo veniva servito su larghe foglie di banano e le ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] sente allo stesso tempo spaesato e rassicurato da questa cornice vegetale originale, ma con elementi che gli sono familiari. Paesaggio all'apporto arabo, e ancora l'impero svevo e il regno angioino di Napoli, il Rinascimento toscano e padano, la ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...