EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] importante è la produzione epigrafica solenne di Pavia, capitale del regno, ove nel corso del sec. 8° vennero dedicati numerosi lettere, fino a far scomparire la scrittura entro un fitto intrico vegetale (cufico fiorito; ivi, figg. 20-21). Anche il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] . "Nel momento in cui si passa dal regno della sequenza stratigrafica delle unità di azione a materiali organici, in legno o in tessuto di origine animale e vegetale, e sono quindi andati in gran parte perduti, molti erano fabbricati ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] la tradizione omerica che menziona Pyrasos come una delle città del regno di Protesilaos.
Basilica A: si trova ad O dell'acropoli , ricchissimi di temi tratti dal mondo animale e vegetale, eseguiti in ottima tecnica, possiamo attribuire almeno a ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Nabatei, popolo di origine semitica, emigrando dal deserto dell'Arabia, invasero i regni di Edom e di Moab già nel VI sec. a. C. ( e il petto della dea, come un "velo vegetale". Questo ultimo particolare è stato anche ritrovato nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] materiali a larga destinazione sociale è lo stile definito “vegetale continuo” detto anche “di Waldalgesheim”, che si afferma truppe di Keretrios, vinti i Traci, crearono nel 277 il regno di Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno piuttosto complesso con una ricca, esuberante decorazione vegetale che suggerisce una datazione in età flavia e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] rex, batté moneta propria e stabilì eccellenti rapporti con Augusto. Regnò a lungo ma alla sua morte (40 o 41 d.C vi erano immagini clipeate; sui fianchi vi era una decorazione vegetale. Un altro ingresso in forma di arco era attestato nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] metà del I sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III (238-244) la polis ottenne l’onore della neocoria e sotto sala più a est, con una complessa decorazione vegetale.
Accanto al palazzo si trovava l’antico cimitero ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] con quella di Turan, durante la dominazione etrusca su Roma e sul regno latino. Ma Turan non è la sola ad evocare nell'Italia centrale sul percorso della Cloaca Massima e il cui attributo vegetale era il mirto. Strumento di purificazione, il mirto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] che prevale in un primo tempo; ma verso il Medio Regno il modello arcuato riprende importanza; e colloca in genere figurazioni motivo terminale, che pur configurato a palmette ed elementi vegetali, non esclude la funzione di sostegno: anche una cimasa ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...