• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1189 risultati
Tutti i risultati [23240]
Diritto [1189]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1884]
Geografia [1262]
Archeologia [1278]
Letteratura [995]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Schmalz, Theodor

Enciclopedia on line

Giurista (Hannover 1760 - Berlino 1831), prof. di diritto nell'univ. di Königsberg (1789), di cui fu anche rettore (1801), poi prof. nell'univ. di Halle (1803). Dopo l'annessione di Halle al regno di Vestfalia [...] si trasferì a Berlino, ove assunse il rettorato della nuova università fondata nel 1810. Avversario del Tugendbund, ne criticò violentemente l'operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – TUGENDBUND – HANNOVER – BERLINO – HALLE

Saliceti, Aurelio

L'Unificazione (2011)

Saliceti, Aurelio Uomo politico e patriota (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, dal 1835 al 1848 insegnò Diritto civile all’università di Napoli. Di orientamento democratico, quando, nel [...] 1848, prese avvio nel Regno di Napoli il breve esperimento costituzionale fu nominato intendente della provincia di Salerno e poi ministro della Giustizia, carica da cui si dimise dopo poche settimane non essendo stato approvato il suo programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – FAMIGLIA MURAT – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saliceti, Aurelio (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Severo vi fu ancora un periodo di relativa pace; ma già con il figlio Caracalla (che fu associato al trono nel 198 e regnò da solo dal 211 al 217), e poi con Eliogabalo (218-222) e Alessandro Severo (222-235), la violenza della lotta si manifestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

ASSISE DI MESSINA

Federiciana (2005)

Assise di Messina Andrea Romano La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] nel Medio Evo e nell'Età Moderna, Milano 1962, pp. 175 ss. P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, ivi 1964, pp. 132 ss. Id., Lo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DIONISIO di Sarno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli) Mauro De Nichilo Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] S. Sicola, La nobiltà gloriosa nella vita di s. Aspreno. Napoli 1696, pp. 560-74; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 168 s.; C. Tutini, Dell'origine e fundazione de' Seggi di Napoli, Napoli 1754, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIOVANNA II – ARCIVESCOVO – FIRENZE – GONZAGA

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] -200, 708, 300, 305, 312, 333; II, pp. 5, 11, 18 s., 101, 121, 123, 1771, 334 ss., 339; G. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cron. polit. e relig. nelle lettere a F. Pignatelli, a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, pp. 323 s., 327, 332-34, 341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VŠEHRD, Viktorin Kornel

Enciclopedia Italiana (1937)

VŠEHRD, Viktorin Kornel Karel Stloukal Principale rappresentante delle tendenze umanistiche in Boemia ed eminente giurista, nacque circa il 1460 a Chrudim e morì il 21 settembre 1520 a Praga. Fu da [...] fu diffusa in numerose copie manoscritte, la seconda redazione che già tiene conto dei cambiamenti causati dal nuovo ordinamento del regno, promulgato dal re Vladislao Jagellone, fu ultimata nel 1508. A stampa fu pubblicata però solamente nel 1841 ad ... Leggi Tutto

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] . Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 183-224. Statistica del Regno d’Italia, Popolazione. Censimento generale (31 dicembre 1861), 3 voll., 1864-66. L. Tasca, Cornelia, in S. Franchini, M. Pacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] 7339 comuni, i quali così si classificavano per numero di abitanti presenti: 180 fino a 500 ab.; 670 da 501 a 1000; 4609 da 1001 a 5000; 1181 da 5001 a 10.000; 631 da 10.001 a 50.000; 46 da 50.001 a 100 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALTO ADRIATICO – ARIANO IRPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giuseppe Mario Sbriccoli Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] alla fine del 1854 durò praticamente fino al 1858. Verso la fine del 1860, poco prima dell'annessione delle Marche al Regno di Sardegna, non lo si trova più nel collegio giudicante. In questi anni il G. conobbe una fase di radicalizzazione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI CARMIGNANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 119
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali