CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] C. immagina, dopo la delusione di un rifiuto della donna amata e la decisione di abbandonare la vita mondana, un viaggio nel regno degli schiavi d'amore, accompagnato da Ovidio e da Boezio (Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. IX, 96 [ = 6636 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] d'opinione ma seguace anco d'Alessandro").
A Salerno ripubblicò (1544) un trattatello di diritto comparato, il Magistratuum Regni Neapolis qualiter cum antiquis Romanorum conveniant compendiolum, già ed. a Napoli verso il 1540 (P. Manzi, Annali di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] , p. 349; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, p. 312; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 3, Napoli 1754, pp. 285 s.; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 538 ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] il soggiorno londinese si interessò di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita di Enrico VIII, sul regno di Elisabetta. Si mostrò pure largo di consigli a Carlo I per il quale scrisse appositi opuscoli apologetici e ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] grande romanista (1906). La sua casa fu luogo d'incontro di irredentisti, soprattutto dalmati, ma anche di illustri italiani del Regno che si recavano a Vienna per motivi di studio. Il M., a sua volta, compì numerosi viaggi in Italia per raccogliere ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di lettere e filosofia, ma fu dichiarato decaduto dopo essere stato espulso per due anni da tutte le università del Regno per la parte avuta nelle proteste studentesche del gennaio 1892. Pochi giorni dopo la stessa facoltà gli conferì la libera ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] il parco dei Cibo a Camporimaldo e rammodernò i palazzi residenziali di Carrara e di Massa. Durante tutto il suo regno eglì seppe coltivare le scienze e le arti favorendone lo sviluppo e la diffusione con un'attenta politica culturale tesa alla ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] una interessante relazione, stesa per incarico dello Spaventa, sul brigantaggio, e alcuni capitoli di una interrotta Storia del regno di Napoli.Nel luglio 1873, divenuto lo Spaventa ministro dei Lavori Pubblici nel ministero Minghetti, l'A. venne ...
Leggi Tutto
Nibelunghi
Domenico Russo
L’epopea della tradizione germanica
I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] vissero per circa un secolo nei territori a nord delle Alpi e nella regione del Giura francese. Il loro fu un regno debole e instabile, sia per le continue guerre sia soprattutto per i frequenti tradimenti fratricidi tra i membri della famiglia reale ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] la descrizione geografica delle terre conosciute (libri III-VI); origini, caratteristiche e comportamenti dell’uomo (libro VII); il regno animale (libri VIII-XI) e quello vegetale (libri XII-XIX).
La seconda parte dell’opera è dedicata alla medicina ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...