• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Religioni [97]
Biografie [75]
Arti visive [56]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [21]
Ordini congregazioni e culti marginali [8]
Europa [11]
Diritto [9]

benedettini

Enciclopedia on line

Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] del Conosur (fondata nel 1970). Anche gruppi femminili, sull’esempio di s. Scolastica, sorella di s. Benedetto, adottarono la regola benedettina. Esistono conventi in Italia (S. Aureliano a Pavia, 714, S. Salvatore e S. Giulia a Brescia, 753, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – DIRITTO CANONICO – VALLOMBROSANI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benedettini (5)
Mostra Tutti

regola

Enciclopedia Dantesca (1970)

regola Emilio Pasquini Manca nella lirica dantesca; ha due soli esempi nel poema, ed è invece abbastanza frequente nel prosatore (sei occorrenze nel Convivio). Nel significato più ovvio di " principio [...] di disposizioni che caratterizzano e reggono un ordine religioso ", " ordine monastico con le sue norme ", in Pd XXII 74, ove si tratta della regola benedettina, appunto l'ordine fondato dal santo di Norcia. Accoderemmo qui Detto 127 trarmi de la ... Leggi Tutto

abbazia

Enciclopedia on line

Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] sec. 11° e l’inizio del 12° segnano il momento di estremo splendore delle a. benedettine (Montecassino, Cluny), mentre nuove e severe regole informano le comunità dei certosini (➔) e dei cistercensi riflettendosi sui loro monasteri. Le a. cistercensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CISTERCENSI – CERTOSINI – SAN GALLO – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbazia (3)
Mostra Tutti

Traube, Ludwig

Enciclopedia on line

Traube, Ludwig Filologo (Berlino 1861 - Monaco di Baviera 1907). T. può essere considerato il fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo. Nella sua intensa attività di editore affrontò i testi di [...] su Livio (specie Paläographische Forschungen IV: Bamberger Fragmente der vierten Decade des Livius, 1904) e sulla regola benedettina (Textgeschichte der Regula S. Benedicti, 1898). Importanti i saggi di storia della letteratura medievale (O Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – ETÀ CAROLINGIA – PALEOGRAFIA – TH. MOMMSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traube, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Barbo, Lodovico

Enciclopedia on line

Riformatore monastico (Venezia 1381 o 1382 - ivi 1443); figlio di Marco e di una Capello. Chierico, fu da Bonifacio IX nominato abate commendatario del cenobio di S. Giorgio in Alga (1397), degli eremitani [...] di S. Giustina di Padova, che si trovava in condizioni di grave decadenza; il B. passato alla regola benedettina, lo riformò mettendolo a capo della grande congregazione di quel nome (approvata 1419); riformò anche l'abbazia di S. Paolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – ABATE COMMENDATARIO – BENEDETTINO – EUGENIO IV – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbo, Lodovico (1)
Mostra Tutti

Tolomèi, Bernardo, beato

Enciclopedia on line

Tolomèi, Bernardo, beato Benedettino (Siena 1272 - ivi 1348). Dopo aver vissuto a Siena fino al 1313, con altri due nobili senesi, T. si ritirò a vita eremitica ad Accone, presso Siena, dove costituì una comunità religiosa che [...] nel 1319 fu riconosciuta dal vescovo di Arezzo come Congregazione di Monte Oliveto, che praticava la regola benedettina riformata e si dedicava essenzialmente a vita contemplativa. La nuova congregazione ebbe l'approvazione pontificia nel 1344. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – BEATIFICATO – VESCOVO – AREZZO – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Bernardo, beato (1)
Mostra Tutti

Casamari, Abbazia di

Enciclopedia on line

Casamari, Abbazia di Fondata nel 1035 a Cereate, patria di Caio Mario (da cui il nome), accolse dapprima la regola benedettina. Dal 1151 appartenne ai cistercensi, che ne fecero uno dei più fiorenti centri monastici dell’Italia [...] centrale. Trasformata intorno al 1430 in commenda, divenne appannaggio cardinalizio e iniziò la sua decadenza. Pio IX la eresse, nel 1864, in congregazione autonoma e, nel 1929, in congregazione sui iuris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CISTERCENSI – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casamari, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

Soissons

Enciclopedia on line

Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] da s. Bonifacio, relative alla vita morale e religiosa di quelle diocesi e alla riforma dei monasteri in conformità con la regola benedettina; anche il sinodo dell’853 riguardò la vita morale e religiosa di quelle diocesi. I sinodi dell’861 e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – FILIPPO II AUGUSTO – AUGUSTA SUESSIONUM – INCMARO DI REIMS – CHILPERICO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soissons (2)
Mostra Tutti

camaldolése, órdine

Enciclopedia on line

camaldolése, órdine Ramo dei benedettini fondato da s. Romualdo intorno al 1012 a Camaldoli (Arezzo). Oltre alla regola benedettina, i Camaldolesi hanno costituzioni speciali (del padre Rodolfo, quarto [...] priore di Camaldoli, 1080; del priore generale Martino III, 1253, e altre), in cui si manifesta la caratteristica dell’istituto: la pratica della vita contemplativa unendo il regime cenobitico a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ORDINE DI SAN BENEDETTO – FONTE AVELLANA – SASSOFERRATO – PIER DAMIANI – CAMALDOLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaldolése, órdine (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali