segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] c) naturali e inventati.
Il tema del rapporto tra significazione e inferenza, già trattato dagli stoici, ritorna sia in T. Hobbes sia, alle grandezze orientate. Regola dei s. Regola per la determinazione del s. del prodotto di due numeri relativi ( ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] espressamente indicata. Non è invece richiesta, diregola, la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell 1939) con l’obiettivo di fornire uno schema concettuale capace di unificare la vasta tematica dell’inferenza statistica. Per alcuni ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] possibilità di spiegare il mondo fisico in modo generale riducendo la teoria a un insieme diregole descrittive , della teoria delle decisioni in situazioni di incertezza e delle tecniche dell'inferenza statistica (per es., modelli ARIMA).
...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] moderna. Si può dare una giustificazione matematica di questa ‛inferenza' mediante il teorema del limite centrale o t + dt) − W(t) sia di ordine √−d−t conduce a regoledi differenziazione sensibilmente diverse da quelle del calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di ℕ) e, per l'appunto, la legge di probabilità 'lega' i termini Xn della successione in base alla regola (corrispondente alla condizione di Markov applicazioni alldelle serie temporali, e di quel settore dell'inferenza statistica che, oggi, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] che
per p≠q, e
per p=q.
Egli formulò anche alcune regole per calcolare sia la probabilità (Pan+Pbn) che il gioco terminasse nel 1850 da parte di Carl Gustav Adolph Knies. Tuttavia i problemi legati all'inferenza induttiva sono molto più antichi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] demonstrativa Saccheri presenta numerose istanze dell’applicazione di questa inferenza logica, la quale sarà utilizzata in 1993.
F. Bellissima, P. Pagli, Consequentia mirabilis. Una regola logica fra matematica e filosofia, Firenze 1996.
E. Agazzi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] note si porranno dopo e infine si stabiliranno le [regole] più particolari (specialissimae). (ibidem, p. 418)
passaggio "dalla conoscenza di una cosa alla conoscenza di un'altra", ossia un processo d'inferenza che permette di muovere dal noto all ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] hanno un vuoto di due anni (1759-61) tra il noviziato, diregola biennale, e l di A. Genovesi (1747) e la Protologia di E. Pini (1803). A parte l'avvenuto distacco dall'autore, Boscovich negò che l'ontologia monistica del L. fosse un'inferenza ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...