(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Boema (Český Les e Šumava), che presenta alla Boemia un pendio regolare, è continuata a est verso Gmünd dai M. Novohradské. Un tempo popolare: si indebolirono i nazionali-democratici e i socialisti, specialmente per la scissura con i comunisti, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , morali e fisiche degli alunni, e di educare i giovani alla vita sociale e nazionale, sviluppando in essi uno spirito morale e religioso" (§. 1, capov. 2, del regolamento scolastico medio).
La scuola media comprende otto classi; le prime quattro ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] testa e tutta la persona: il volto al disotto degli occhi era celato dal velo. La vita familiare e sociale è regolata dalle norme comuni alle popolazioni musulmane, essendo gli Osmanli in generale buoni osservanti dei precetti della Sunna. Quanto la ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] servono, oltre che a trattenere la schiuma, anche e principalmente a regolare lo spessore e il peso del foglio. Per impedire che la senza alcuna differenza di classe, di categoria e di posizione sociale, erano fin'oggi goduti, e tutt'ora lo sono negli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] queste guerre si possono scorgere contrasti regionali - perché di regola il Trøndelag sta contro il Vestland - e anche un contese dell'Unione, s'era compiuta in Norvegia un'evoluzione sociale che aveva accresciuto l'importanza delle classi più basse. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il sistema militare e la struttura economica e sociale dell’impero erano gravemente intaccati, l’aviazione nipponica approvato con r. decr. 31 gennaio 1926, n. 452 e dal regolamento approvato dal r. decr. 11 dicembre 1927, n. 2598 e successive ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] suoi primordî.
La ceramica quechúa o di Cuzco, di regola di terracotta rossa, ha il suo modello più caratteristico in tardato a trasformare tale regione in una dipendenza economica e sociale del Chile con l'afflusso di emigranti e capitali chileni. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] un'abbondantissima secrezione di succo), in parte promossa e regolata da ormoni o secretine.
Secrezione biliare. - La bile formano le cosiddette adenoidi le quali assumono una certa importanza sociale per il grande numero di bambini che ne vengono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] classi dei cittadini nell'intento di eliminare i contrasti sociali. Spetta alla corona la facoltà di dichiarare la guerra stato senza il consenso delle due camere. La costituzione regola anche i diritti di successione al trono.
La rappresentanza ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di 42°; l'optimum di temperatura per ottenere un regolare sviluppo delle colture è fra 37°-38°. Il bacillo e G. Ronzoni, La tubercolosi polmonare dal punto di vista clinico e sociale, ivi 1925-26; L. Guinard, La pratique des Sanatoriums, Parigi 1925 ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...