. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il quale ci permetta di sapere se le promozioni fossero strettamente regolate oppure no, di grado in grado, ma dato il potere di sedurre l'animo femminile secondo la diversa condizione sociale, e infine sulle pene da destinare alle donne che ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Nel sec. XI una grande trasformazione economico-sociale avviene nella Toscana. Lotte feudali, ribellioni e fughe personalissimo, dove la linea domina la massa, e la prospettiva regola la proporzione e l'equilibrio delle parti; dove tutto è ordine ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che da sole hanno in loro mano l'80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi, cioè circa 135 come per i biglietti di banca, o con un certo preavviso, di regola brevissimo, o a scadenza fissa, ma non mai così lontana come per ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dei palazzi cretesi.
Dai monumenti ci appare l'alto regime sociale della civiltà cretese, sotto il comando del principe, o re mostruosi: tale predilezione per lo stravagante si fa quasi una regola nelle cretule di Zakro (fig. 74), che appartengono a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di Segovia raggiunge m. 28,50 e quello di Metz m. 32,50. Di regola gli acquedotti erano ad un solo ordine di arcate, ma non di rado, per quest'ultimo caso si può tener conto dei criterî sociali, quando alle piccole abitazioni si voglia concedere l' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Gusi riconoscono la sua supremazia. Nel prossimo anno egli regola i conti con Bīt-Adini. Assedia il re Akhuni in . De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovzvev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933; id., Le Syrie ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dice subito la grandissima importanza, oltre che economica, sociale di questa coltura per un paese a densa popolazione invece 3 parti.
È però da avvertire che con le sole regole di miscuglio non si potrà sperare di risolvere completamente il problema, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a ferro di cavallo e nelle parodoi, è stato notato che la regola vitruviana (V, 7) sul modo di costruire un teatro greco è tutt in quella europea un'enorme importanza non solo estetica, ma sociale e mondana. Perché non solo i principi e l' ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] programmi'' di opere complete abbia perso la sua validità sul piano sociale ed economico non appena è venuta a mancare la sua ragion d le capacità di prestazione in opera grazie al lavoro a regola d'arte delle maestranze, sotto la guida e con la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] metropoli. In più, con una forza particolare: un esercito regolare di circa 2000 uomini, e con una milizia di 16 fecondo Daniel Barros Grez (1834-1904); altri la narrazione naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. Silva de La Fuente ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...