Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] della morale e in passato lo fu anche dell'ordinamemo sociale; a essa è pure dovuto il culto degli antenati, caso di uomini che sposano a 11 o 12 anni. I mariti sono di regola più giovani delle mogli; queste sono soggette in tutto e per tutto al ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] appartenenti alle categorie più elevate vennero di regola eliminati nel corso di processi spettacolari e ripartita: 13,7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il rimborso dei prestiti. ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] parte del corpo esso defluisce fra le lacune degli organi, regolato alla meglio, nel suo corso, da un sistema di coniugali e non materne come quelle degli Aculeati.
Gl'Insetti sociali, avendo creato attorno a sé e per sé ambienti particolari, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] festa religiosa assunse così, in origine, una grande importanza sociale e divenne per la vita intera del popolo una Diversamente è culto privato.
Alla S. Sede soltanto appartiene di regolare il culto pubblico cattolico e i sacri riti. Le forme e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] simile di Casal Marittimo: dove la struttura della cupola, più regolare, è raccomandata a un pilastro centrale di sostegno del sommo le tombe si teneva a far pompa del proprio grado sociale e della propria ricchezza, non già nelle tenebre del ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] l'altra di queste due ipotesi: quella d'un regresso sociale dei Baria e dei Cunama potrebbe forse trovare qualche maggior Debra Libanòs (v.). Tutti i monasteri eritrei seguono la regola di Eustazio (Eustatenòs) differente da quella di Tacla Haimanot ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] in nome collettivo, alla quale sarà consegnato; 7) La semplicità di congegni amministrativi. Organi sociali sono: l'assemblea generale dei soci, che si riunisce di regola una volta l'anno; il consiglio d'amministrazione, che si riunisce almeno una ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . Nei paesi di più forte tradizione culturale la consapevolezza del valore sociale del b. librario è largamente sentita e si concretizza in provvedimenti di legge, in regolamenti pubblici, in prassi e in comportamenti diffusi che tendono a garantirne ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e passanti libere attraverso m′; a esse è unita la lente la cui posizione è regolabile con la vite o; le aste abb sono di ferro, e le cc di evoluzione artistica, tecnica, scientifica, economica e sociale. Fu questo movimento generale che permise la ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i il cancello d'imbarco; e poi un giardino piano e regolare in generale piantato a rose. Dietro alla villa si ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...