S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] per la saviezza delle sue decisioni in materia, ad arginare e regolare il corso della Piave, della Brenta, dell'Adige e, col famoso l'introduzione di certe condizioni di ambiente fisico e sociale le quali soltanto permettono di offrire continuità di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] danza, ma batte il tempo, intona il ritornello o l'aria, regola lo svolgimento o l'ordine dei quadri. Come capo è anche l' Sud la cerimonia che consacra il ragazzo nella nuova categoria sociale, consiste appunto in un ballo che gli uomini fanno in ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] legge per gli uffici coperti, per la situazione sociale, o per benemerenze civili o militari), oppure corrispondere e il parere degli scrutatori. Il voto è segreto. Di regola è vietato il voto per rappresentazione. I mutilati, gl'invalidi di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] -babilonese, oltre che dei re di Babilonia e Assiria, di regoli e governatori egiziani della Siria e Palestina del II millennio a lettere, documento interessantissimo per la storia politica e sociale della Gallia sul finire del sec. V, sono ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] e quindi la penetrazione delle radici), la permeabilità (che regola lo smaltimento delle acque), il peso specifico (reale, oppure a opere di bonifica di notevole interesse sociale e perciò largamente sovvenzionate dallo stato.
Concetti fondamentali ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] suppletiva spettava all'altro console. Durante l'Impero, quando il consolato durava per regola meno di un anno, e cioè, come si è visto, per lo - nel senso più lato - degl'interessi sociali-economici dello stato, dipendenti dalla presenza all'estero ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in particolare nel campo della biologia e delle scienze sociali ed economiche.
Fin dai primi decenni del Novecento, l'eccezione e la complessità (ovvero la non linearità) è la regola.
Il ruolo della m. m. nell'affermarsi del paradigma della non ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] dato è un deposito di cui dovremo rendere conto. Un'altra regola è il rispetto della propria vocazione in ogni atto della vita Sakrament bei C., Tubinga 1926.
Sul pensiero politico e sociale di C., fondamentale E. Troeltsch, Die Soziallehren der ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] allo scrittore da una società profondamente e deliberatamente compartimentalizzata, da un sistema di rigide divisioni sociali, mantenute e regolate da un regime di segregazione razziale. La sua narrativa disegna nitidamente la parabola che, partendo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] nel 1883, a 1.043.000 nel 1908, anno dell'ultimo censimento regolare.
Per le epoche posteriori abbiamo solo delle valutazioni. La più recente (1907-10). Fu dato grande impulso alla legislazione sociale (legge sulla giornata di 8 ore, abolizione della ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...