VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di quelle che compaiono sul mercato e possono essere di regola trascurate. Egli non si accorgeva che l'eccezione era solo lavoro umano e, come cristallizzazioni di questa comune sostanza sociale, esse sono valori. Per quel che riguarda la scala ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] di 1ª categoria se presentano importanza e interesse igienico più sociale che particolare, sono di 2ª categoria in caso contrario. Gli articoli 56 e 101 del detto testo unico regolano minutamente i consorzî di bonifica con norme varie a seconda che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] , oltre che nella botanica in generale e nell'economia sociale.
Nella patologia e nell'igiene dell'uomo e degli infetto, la sostanza medicamentosa. Il germe ha di regola struttura morfologica semplice, monocellulare, al contrario la sua composizione ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] nella zona depressa della Polessia, dove non si oltrepassa di regola quella cifra; i massimi nell'angolo nord-occidentale (Vitebsk), nel 1882), Maksim Bogdanovič, poeti di diversa origine sociale e non sordi alle influenze delle maggiori letterature ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] di Maometto, fu centro della vita politica e sociale per la strettissima relazione che nella teocrazia islamica omayyade la decorazione musiva della parete del mihrāb fosse di regola. Nella moschea di Kairouan la nicchia delle preghiere fu inquadrata ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] base e sulle pendici dell'apparato vulcanico tende di regola ad aumentare. Su molte città, come Tokyo, Seattle di c. n. sono risultate enormemente superiori nei paesi socialmente ed economicamente arretrati rispetto a quelli più ricchi e progrediti. ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] di DNA è in qualche modo essenziale per la loro regolazione, analogamente a quanto è ben noto verificarsi nei batteri anemia falciforme che, per situazioni così frequenti, ha valore sociale).
Aspetti clinico-diagnosiici e di consultorio genetico. - ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] squisitamente politica, che ha stretta connessione con l'evoluzione sociale del paese, con le tendenze politiche dei cittadini e con si era affermata nel senso che convenisse abolire, come regola generale ed assoluta, il visto preventivo su di essi. ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] la seconda, si occupano di rintracciare più l'elemento sociale che diede occasione all'istituto che non il suo fondamento coloni. - Il colono era un libero, il suo matrimonio di regola era valido, per quanto si tendesse a proibire il matrimonio di un ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] sentenza recente sulla CEE e sull'applicabilità automatica dei regolamenti comunitari in Italia. Quanto ai rapporti fra Stato orizzonti. Da quell'epoca ebbe inizio l'interesse del corpo sociale e dei pubblici poteri verso l'attività della C., la ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...