TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del 1129 al concilio di Troyes, ove a essi fu attribuita la regola. È oggetto di controversia la parte avuta da s. Bernardo di Chiaravalle che esso determinava con la realtà politica, sociale e culturale dei singoli stati costituì un condizionamento ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , l'altro a Lilibeo. Le condizioni economiche e sociali dell'isola perdurarono quali sono descritte da Cicerone nelle tempo, bloccata da un baluardo ad aggere. È ormai quasi regola generale ricercare i centri di quest'epoca su tutte le colline ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di gola rovescia con al di sotto un cordone liscio, presenta di regola la vòlta appiattita in alto ed è delimitata sui lati brevi da storia dell'arte e per la storia economica e sociale dell'Impero Romano. Sotto il profilo del simbolismo funerario ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tutti i casi noti per il Medioevo, la norma che regola la serie è prioritaria rispetto al criterio di individualizzazione. Sono da Oltre agli alti prelati e alla nobiltà, l'unico gruppo sociale che, a partire dal Trecento, dette testimonianza di sé ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del I millennio a. C.), mentre la c. cittadina ha di regola il tetto piatto, nelle campagne era diffuso un tipo di abitazione con p. 151 ss.; G. Girri, La taberna nel quadro urbanistico e sociale di Ostia, Roma 1956.
Sulle c. di Roma e di Ostia che ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , si manifestano in edifici sacri e opere sociali. Nel sesto decennio del secolo XIX per 437-454.
83 R. Codello, La tutela degli edifici di culto a Venezia, in Chiese...a regola d’arte, cit., pp. 45-48.
84 C. Mirabelli, I musei diocesani di arte ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e la sua collocazione in un contesto storico e sociale. Ora si cerca di uscire dalle griglie tipologiche che a dente di sega, a forme standard, come l'ammorsatura a dente con passo regolare di un piede. Nel I e nel II sec. d.C. l'unione di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] senso il territorio è anche spazio nel quale i tempi individuali e sociali, la temporalità storica e quella naturale si articolano e assumono forme specifiche: quella regolare e ripetitiva dei riti individuali e collettivi e delle pratiche quotidiane ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] . Le statue nei teneri e pastosi calcari di Tura (v.) sono di regola dipinte: ma la bellezza delle rocce che ci si procura a fatica è cui si possono trarre deduzioni circa l'organizzazione sociale e politica, in taluni casi forse riaccostabili a ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] sfruttò la provocazione contro i dettami di una società regolata e predeterminata dal tecnicismo, dove imperava e continua poiché non è possibile strappare all'umano la sua essenza sociale. Le antinomie surrealiste si presentano allora, nella nostra ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...