Per forma degli atti s’intende la veste esteriore che un atto deve assumere affinché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Quando l’atto presenta [...] . Per la donazione, l’art. 56 co. 3 stabilisce che essa è valida, quanto alla forma, se è considerata tale dalla legge che ne regola la sostanza o dalla legge dello Stato nel quale l’atto è compiuto.
Nel caso in cui la legge 218/1995 nulla preveda ...
Leggi Tutto
Lavoratori italiani all’estero
Lavoratori dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’Unione Europea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro [...] e alla stipula di un contratto all’estero, che regola il distacco medesimo. Nel terzo caso, infine, si ha n. 398/1987, nonché da apposite convenzioni o accordi di sicurezza sociale stipulati con i vari paesi. Circa la copertura assicurativa, vale ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sempre legata al sistema di vita economica e alle istituzioni sociali e politiche. Anche l'ambiente geografico e il clima hanno talvolta notevole importanza nelle norme che regolano il diritto di proprietà. Non vanno dimenticati inoltre altri fattori ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] e la legge sulle società per azioni (9 novembre 1843) e in Austria la patente del 26 novembre 1852 regolarono le amministrazioni sociali fino a che fu pubblicata la legge 11 giugno 1870 per la Confederazione germanica con la quale furono stabiliti il ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] nel nostro ordinamento della regola dello stare decisis; questa regola può trovare sicura applicazione soltanto ricostruisce i fatti in coerenza a intuizioni tratte dal corpo sociale, e filtrate attraverso le sue personali sensibilità e cultura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti rendere espressamente applicabili al trasporto aereo di cose gli articoli che regolano il trasporto marittimo (da 425 a 437 e da 451 a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Sūtra del Dharma, quantunque nella vita pratica non mancassero certo un diritto pubblico e un diritto privato regolatori della convivenza sociale. I Dharmasūtra genuini, tra il sec. VIII e il III a. C., furono compilati per servire alle rispettive ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] des tourbières dans les Pays-Bas et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. Beekman, Polders en droogmakerijen, L'Aia dalle navi spagnole sull'oceano. Ma anche il commercio regolare era in pieno sviluppo. Già nel 1577 si cominciava ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , si sta (1934) provvedendo alla promulgazione d'un codice marittimo unico inteso a regolare gli accennati rapporti di diritto pubblico e privato.
Attività sociale. - Lo speciale regime non si riscontra solamente nel campo del diritto. Tutti gli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] luoghi, sebbene per lo più entro l'ambito delle classi sociali più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del libro I (26 ventoso XI ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...