TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] Appendice.
Bibl.: G. Laganà, M. Pianta, A. Segre, Urban social movements and urban restructuring in Turin, 1969-1976, in Journ. Urban Reg grattacieli poi costruiti − e quasi tutti senza regolare licenza edilizia − occupano, specie nella città storica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , in una forma o nell'altra, paesi coloniali: le eccezioni a questa regola, come la Turchia e l'Iran, sono più apparenti che reali. Alcuni che sono in grado di pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare - alti salari: queste ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] più ricca bastava una quota minore; ma indubbiamente ci fu chi restò tagliato fuori dal progresso sociale, e costituì una ostinata e dolorosa eccezione alla regola; e, paradossalmente, l'‛economia della miseria' fu una nuova branca di studi di cui ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] riscossione dei tributi.
Da sempre le imposte richiamano anche distinzioni sociali e di ceto. E a tal fine vale la pena .
Torna la nozione di imposta e appare quella di fisco 'regolare'
Facciamo ora un salto in avanti di due secoli dalla morte ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] per la formazione delle varie aree regionali e per la regolazione dei rapporti che ciascuna di esse ha con le altre , inoltre, mette in forse le istituzioni di base del ‛patto sociale' che è all'origine del Welfare State. I ‛leaders globali' ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] per la ricerca, sia a carenze rispetto a ciò che sarebbe socialmente adeguato.
Un altro aspetto interessante che emerge quando la ricerca fissazione del prezzo, e dove vige quindi la regola fondamentale dell'eguaglianza tra prezzo e costo marginale. ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] in vista di un futuro migliore e di regola non ha accesso al credito. La povertà non è tuttavia soltanto carenza di soldi: significa anche mancanza di strumenti culturali e sociali per riscattare la propria condizione personale
Un problema ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e riconoscono che gli hooligans, gli urban riots e i sauvageons non sono eroi ribelli o refrattari alle regolesociali, bensì piuttosto tirannelli oppressori e talvolta anche delinquenti (v. Campbell, 1993).
Anche gli studi sulla cultura di massa ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , in una forma o nell'altra, paesi coloniali: le eccezioni a questa regola, come la Turchia e l'Iran, sono più apparenti che reali. Alcuni che sono in grado di pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare - alti salari: queste ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] tutti i debiti siano pagati occorre che la Banca centrale regoli la quantità di moneta in circolazione secondo precisi criteri. Quando con la cooperazione. Vi sono poi beni pubblici e servizi sociali, di cui parleremo fra poco, i cui livelli di ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...