La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e sottili. L'uniformità di spessore era di regola conseguita, e la sottigliezza era apprezzata. Le Robert S., The study of technology, in: International encyclopedia of the social sciences, David L. Sills editor, New York, Macmillan, 1968-1991 ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] fino a quando, superate le prove previste dalle regole delle corporazioni, non veniva accolto nella corporazione stessa quale queste soglie vengono superate non è prescritto da rigide norme sociali. In terzo luogo, la distanza in termini di mesi e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] : quello 'biotico', di lotta individuale per la sopravvivenza, e quello più propriamente sociale (morale, culturale) in cui intervengono fattori che modificano e regolano la competizione, tra cui i costumi, ma anche l'amministrazione e la politica ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] di spendere che le viene assegnato. Il sistema pubblico è regolato dal sistema elettorale, cioè sono i cittadini stessi che e chi è invece, per es., operatore di un servizio sociale ed educativo. I beni relazionali sono beni che presentano la ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] hanno ritmato non soltanto le pratiche agricole e gli usi della vita sociale, ma si sono riflessi nei miti circa le origini del mondo, presente nei Veda e negli Avesta, di un ordine regolare e benefico, responsabile sia delle leggi dei moti celesti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] con S o P. In altre parole PAVLOV obbedisce alla regola "se vinci continua così, se perdi cambia". La strategia 58.
PUSEY, A.E., PACKER, C. (1994) Non-offspring nursing in social camivores: minimizing the costs. Behav. Ecol., 5, 362-374.
RATNIEKS, ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] di condizioni tra uomo e donna era la regola, sebbene numerose leggende evochino l'esistenza di .
Conrad, F. A., Sex roles as factors in longevity, in ‟Sociological and social research", 1962, XLVI, pp. 195-202.
Dantchakoff, V., Le sexe, Paris ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] condizionali del tipo "se P allora Q" e di rilevare le eventuali violazioni è maggiore quando tali regole si concretizzano in una situazione sociale. In una serie di esperimenti è stato chiesto ai soggetti se era stata violata un'ipotesi in quattro ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] di carne è fortemente legato a elementi economici e sociali e presenta notevoli variazioni a seconda delle epoche e , il rito contribuisce a conservare l'equilibrio ecologico che regola l'utilizzo delle risorse, in altri casi l'interdizione di ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] in rilievo che, qui come per altri tipi di eventi sociali, l'indagine non può e non deve dar conto dell' complesso apparato teorico linguistico-sociologico e su un corpo molto articolato di regole per la trascrizione dei testi e per la codifica.
2. Le ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...