È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di marchi. Quasi tutti i paesi europei hanno adottato i metodi tedeschi di si formavano nuove federazioni e unioni ginnico-sportive e, accanto ad 1928; L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma 1928; O. N. B., Regol. tecnico, Roma 1929; id., Metodi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] da Maria Teresa (1752), ha fama europea e i suoi istituti scientifici e le sue rivaleggiando in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di E Humholdt nel progetto di regolamentodelle operazioni del congresso, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] regolano il servizio dell'acqua potabile, la polizia, l'assistenza ai dementi, ecc., in unione al County Council; l'organizzazione della studî commerciali e industriali.
Fra le grandi capitali europee, Londra è stata l'ultima a possedere un' ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] della vegetazione forestale. Il leccio occupa estensioni assai vaste, solo o in unione e lo sfruttamento delle miniere; il regolamento prevede la le tribù del Rif.
Il vivo contrasto delle influenze europee, tenute in scacco con abilità nel secolo ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] altri al contrario considerano europeo soltanto il tipo regolatoredella città (v. città). Ad Atene appositi funzionarî ebbero l'incarico di sorvegliare la manutenzione delle certi enti, quali: l'Unione edilizia nazionale; istituti cooperativi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La città medievale è un'espressione della ripresa delle attività l'antica vicinia, unione di vicini per il disbrigo degl'interessi della villa e principalmente per il regolamento dei beni comuni, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nello sviluppo del commercio e dell'industria. Sia l'uno sia l'altra ebbero incremento dalle unioni fluviali fatte nel sec. XVII a Creta il regolamento organico del 1868 e ad introdurre analoghe riforme negli altri suoi territori europei (art. 23). ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 424, per gli addetti alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - del p., art. 6).
Nel regolare l'ordine delle precedenze a Corte e nelle pubbliche in quanto questa civiltà europea è, nelle sue origini, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] il Brasile e l'Argentina, dove l'immigrante europeo si trova più vicino al paese d' origine, .
Il Paraguay appartiene all'Unione Postale Universale dal 1884. Vi Simone Bolívar nel 1810, dell'uti possidetis per regolare le frontiere degli stati nascenti ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dei deformi e per l'unione degli individui più vigorosi con tra il 1894 e l'inizio della guerra europea; tassa molto elevata sugli alcoolici state trasfuse le disposizioni della legge 19 giugno 1913, n. 632, e del regolamento 22 ottobre 1914, n ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...