Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] a quelli tra Unioneeuropea-Stato-Regioni, il più rilevante dei quali attiene al cosiddetto gold-plating, vale a dire all’introduzione, in sede di recepimento, di regole più gravose di quelle delineate a livello comunitario (che l’art. 15 della l. n ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di Giustizia europea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’Unione la conclusione di accordi bilaterali nel settore dell’aviazione (C di regolazionedell’accesso alle reti di trasporto; definisce i criteri per la fissazione delle tariffe, ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] rammentare che un nuovo regolamento interno, approvato nel 1960 Bàrberi Squarotti) e per quello dell’unione del Veneto all’Italia, entrambi europee, il quale dal ’56 attivava corsi di istruzione e aggiornamento per funzionari della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] esempio l'UnioneEuropea) o europeo assicura la produzione di beni e servizi fornendoli ai cittadini; la social regulation tende ad assicurarne l'offerta sul mercato e l'accessibilità. È questa una delle differenze strutturali tra lo Stato regolatore ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] tecnico-consultivo, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (regolamento nr. 2062/94 del Consiglio agenzie internazionali, come Eurostat per l’UnioneEuropea o il Bureau of Statistics dell’OIL, generalmente si basano su alcuni ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] una matrice europea di armonizzazione ed unificazione amministrativa dei paesi dell’Unione. In contenuto alle specifiche tecniche. Una prima difficoltà è costituita dal fatto che il regolamento n. 44/2011 giunge un anno dopo la data prevista dall’art. ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] pensiero sistemico, come studio dei sistemi e delle loro interazioni, ha leggi e regole proprie e costituisce la base condivisa di molti anche perché l’UnioneEuropea dichiara che, tra i principi applicati per la tutela della collettività, il ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica dellaregolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] emerga, all’esito del processo di riforma.
L’organizzazione dellaregolazione finanziaria
I regolatorieuropei: il Sevif e l’Unione bancaria
Le tre autorità di vigilanza europee che fanno parte del Sevif (EBA, ESMA ed EIOPA) corrispondono ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] del lavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, da ed europeo a tutela della concorrenza e della libertà Milano, 2013; Scarpelli, F., Regolarità del lavoro e regoledella concorrenza: il caso degli appalti pubblici, in Riv. giur ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. 1370, che, all’art. 5, co. 2, lett. a), riteneva integrato il requisito del controllo analogo anche al di fuori delle maggiore di quello imposto a livello dell’Unione (C. cost., n. ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...