IAS (International Accounting Standards)
IAS (International Accounting Standards) Principi contabili internazionali emanati dall’International Accounting Standards Commitee (IASC), poi denominato International [...] sono comunemente indicati con l’acronimo IAS/IFRS. Con il regolamento 1606/2002/CE, l’UnioneEuropea ha reso obbligatorio il loro utilizzo nei bilanci consolidati delle società quotate. ● In Italia i principi contabili internazionali sono obbligatori ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] elettrica si applica anche in unione col motore Diesel; anzi ha era già in decadenza al tempo della scoperta europea, i navigatori bianchi vi osservarono canotti la rapidità delle traversate sulle navi non vi ha successione regolaredelle stagioni. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la guerra europea. La costa del Kiang-su è fiancheggiata da scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una nuova
Le più importanti regoledella grammatica e della sintassi cinese sono ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] debbano essere avvenute naturalmente unioni ibride, capaci di produrre scarto rispetto al prezzo del cotone regolaredello stesso grado.
Il repacked cotton all'industria inglese e a quelle del continente europeo. Nel 1871 venne fondata la borsa cotoni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle isole realtine, per l'unionedelle quali era stato formato il corpus civitatis Venetiarum.
In due secoli, il sec. IX e il X, durante i quali i rapporti esterni furono regolati . Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nel sec. XIX, nel largo commercio europeodella duplice monarchia, di cui era uno dell'universitaria di Vienna, dovuto ai bibliotecarî Holzmann e Bohatta. Il regolamentodelle era caratterizzato dall'unione con la Boemia, dai tentativi d'unione con l' ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] molto grandi a imitazione di quelle delle altre città europee.
La popolazione, che nel 1853 50), è un caratteristico esempio di unionedell'architettura curvilinea romana con l'architettura quartieri della costa, della città, della campagna, regolò ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dire che differisca da quella delle altre grandi città europee. Nel Medioevo essa ebbe i F.-J. Fétis nel 1832-33 e l'Union musicale di Manera nel 1854.
Nel 1851 il degli stati rivieraschi per il regolamentodella navigazione fluviale.
Venne confermata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeodelle operazioni, era [...] della vita sconosciuto agli Europei e agli Americani.
Gli Stati Uniti in guerra: ripercussioni in Estremo Oriente e in Europa. Sotto il colpo di Pearl Harbor si realizzò a un tratto la concordia nella Unione . 452 e dal regolamento approvato dal r. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aerei da osservazione per regolare il tiro navale a grandi distanze, e infine aerei bombardieri o siluranti per concorrere all'offensiva oltre i limiti concessi alle armi navali.
Già fin dal principio della guerra europea tutte le marine belligeranti ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...