Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di insiemi attraverso le proprietà di sottoinsiemi casuali. Dunque, problemi diinferenza induttiva, di stima statistica: stima dei valori incogniti di empiria simulata (il modello formale). Non esistono regole fisse, criteri oggettivi (che non sia l' ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] , assieme alle regoledi filiazione, regolavadi fatto la relazione sociale e affettiva tra le famiglie di origine. Questa relazione si fonda quindi su una matrice prevalentemente psicologica ad alta inferenza simbolica. Quello che di fatto si viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] cose esteriori abbiam ricevute» e una componente «artificiale», coincidente con la definizione sintattica di termini primitivi, assiomi e regole esplicite diinferenza. A questo riguardo Nuzzo (1984) osserva che Doria
sottolinea i naturali poteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] come conclusione una formula che contiene c come costante logica principale; simmetricamente, la regoladi eliminazione per c stabilisce quale inferenza può essere tratta da una formula che contiene c come costante logica principale: ciascuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] formale, infatti, oltre a specificare i suoi assiomi, esplicita il proprio linguaggio e un insieme prefissato diregole d’inferenza.
Non si possono comprendere queste innovazioni prescindendo dal rapporto che la logica intrattiene con la matematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] ogni fenomeno particolare a regole generali”, o peggio ancora di “vagabondare in cerca di cause seconde”. In generale il fatto che la conoscenza delle altre menti è frutto diinferenza, mentre alla cognizione dell’esistenza dello spirito supremo, Dio ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] B)
Gli assiomi costituiscono tre tautologie (il primo assioma è la legge dell’«a fortiori»);
• come regoladiinferenza (o di deduzione) si sceglie il → modus ponens, che consente di dedurre, dalle due fbf A e A ⇒ B, la fbf B. In simboli:
La linea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] lo strumento logico per eccellenza, attraverso il quale la mente passa da asserzioni note all’inferenza necessaria di asserzioni nuove sulla base delle regoledi derivazione ovvero del nesso logico che lega le conclusioni alle premesse e così aumenta ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] operazione diinferenza, e alcuni verbi di percezione (sentire, vedere).
A prova della relazione di reggenza dislocazioni). Le regole del nostro sistema di scrittura (➔ lingua scritta), tuttavia, non consentono o non impongono di separare tali entità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] la dimostrazione. È evidente poi l’inferenza secondo cui Eudemo conclude che Talete conosca di teoremi e regoledi carattere più generale. Non c’è evidenza neppure di una riflessione sulle proprietà generali di numeri e figure né sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...