L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] di coesione);
(b) il grado di codifica e, in caso di codifica di grado basso, lo spazio lasciato all’inferenza - Philadelphia, John Benjamins.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] aperto e multidimensionale (ma non per questo privo di un principio di organizzazione interna) di interpretanti variamente intrecciati. Ispirandosi alla definizione peirceana di segno come inferenza, Eco in Lector in fabula (1979) considera il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] luoghi insalubri, da cui si diffondono andando incontro a un corso regolare e quindi a un declino. Nel 1850 a Londra viene inferenza scientifica è giustificata se basata su un numero sufficientemente ampio di osservazioni, cioè se l’intervallo di ...
Leggi Tutto
istogramma
Samantha Leorato
Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] semplicemente descrittivo, oppure quello di fare inferenza (➔ inferenza statistica) circa la densità o la distribuzione ignota della ha comunque proposto alcune ‘regole per una buona scelta’. Tra queste, si può citare la formula di Sturges, per cui ...
Leggi Tutto
De Finetti
De Finetti Bruno (Innsbruck 1906 - Roma 1985) matematico italiano. È noto per i numerosi contributi, originali e innovativi, in diversi rami della matematica e in particolare in teoria della [...] intuizioni, anche visive, e contrastò sia un insegnamento incentrato su regole meccaniche sia le tendenze strutturaliste derivanti dal bourbakismo. Fu tra i promotori del gruppo di didattica della matematica romano che ebbe tra gli altri protagonisti ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] inferenza, dalla loro analisi aggregata e, viceversa, questa non è ottenibile dall'accertamento di quegli orientamenti. Sono, semplicemente, due ordini diregole, sulle sue istituzioni, sulle sue forme di integrazione, di partecipazione o di devianza ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] genetica di J. Piaget) di quelle regole e procedure formali o sintattiche codificate dalla logica classica -, quanto piuttosto sulla costruzione di modelli provvisti di contenuto semantico. Così, il primo passo per l'inferenza sillogistica ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] chiara (Sruta): quella che di una cosa noi riceviamo per ragionamenti, e per inferenza, tratta da altri elementi della d'ogni problema metafisico. Non esiste una forza creatrice e regolatrice suprema degli uomini e delle cose (Dio). Il supremo stato ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] può essere solo inferita. L'origine di queste inferenze è rappresentata dalle variazioni strutturali delle catene eritrocitari è stato visto che diregola a differenze elettroforetiche sono associate differenze di attività enzimatica; non solo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] note si porranno dopo e infine si stabiliranno le [regole] più particolari (specialissimae). (ibidem, p. 418)
passaggio "dalla conoscenza di una cosa alla conoscenza di un'altra", ossia un processo d'inferenza che permette di muovere dal noto all ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...