Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] legate ai cambiamenti climatici registrati. La registrazione regolaredi misure e di campioni fornisce dati e permette di stabilire paralleli. All'origine, la ricostituzione del terrazzamento prende la forma di un imponente vallo lineare con fosse e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] deduzione (nel senso di Kant: inferenzadi un'idea da un'altra, universale e necessaria, che la precede) di natura e mondo resterà naturali, obbediscono a regole. Alla struttura delle società primitive presiedono regole dei comportamenti sessuali, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] all'intensificazione di un interesse storico-turistico. Merita quindi di essere interrogata l'inferenza fra alcune di queste distinzioni si fondavano essenzialmente sulla condivisione o meno di determinati tratti, quali le regole matrimoniali e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] dei gesuiti, l'insieme delle regole che governavano la loro estesa rete di istituti scolastici. Nella versione del Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, trad. di Martina Piccone, Milano, Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] funzione di premesse, argomenti, o ragioni in favore di esso. Sono sinonimi di 'ragionamento' in questo senso: 'inferenza', ' della materia di cui trattasi; un regolamentodi esecuzione in modo conforme alle disposizioni di rango legislativo alla ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] di derivarne la conoscenza per via diinferenze deduttive o quasi deduttive, ma forniscono piuttosto modelli di interpretazione o di valutazione di e sgg.). Vale comunque la pena di far capo a una regoladi prudenza, secondo la quale non bisogna ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di spiegare in modo sistematico - seguendo i canoni dell'osservazione scientifica, della misurazione e dell'inferenza 1913), o il bisogno di salvaguardare la coerenza della classificazione e delle regole adottate nei sistemi di parentela (v. Davis ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] gioco giudizi di valore che la sospingono inevitabilmente dall''essere' al 'dover essere'.
L''inferenza statistica' e essere tanto più improbabile quanto più è grande, e assegna le regole per valutarne l'errore medio; un errore che diminuisce con l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di specie è l'inferenza probabilistica.
Riprendendo l'esame dell'evoluzione dei postulati di Koch ‒ intesi come esemplificazione di fisiologici dell'organismo fossero riconducibili a meccanismi diregolazione più o meno complessi. Un'idea implicita ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] umani sono in grado di fare uso infinito di mezzi finiti secondo certe regole ricorsivamente applicabili; la dissociazione con particolare riferimento alla pratica dell’inferenza;
e) l’incapacità, quindi, di collocare la mente all’interno del ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...