Linguistica
Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] ultima delle quali è H, e ognuna delle quali è una delle espressioni di M o un assioma, o è ottenuta da espressioni precedenti della successione mediante una delle regole d’inferenza. Una d. nel senso ora definito è dunque una successione linearmente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] di a. e diregole d’inferenza. Sistemi assiomatici che hanno, o hanno avuto, una notevole importanza sono quelli di origine, presso i Greci, l’a. in quanto nozione generale evidente di per sé, non dimostrabile, che sta a fondamento delle varie scienze ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] più modelli di mortalità; bande di fiducia e test d'ipotesi di uno specifico modello; tipologia della funzione tasso di guasto; derivata rispetto al tempo della 'a. di missione' di un'unità riparabile, ecc.
Quest'ultimo tipo diinferenza costituisce ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] permettere di stimare relazioni di causa ed effetto. Tra le nozioni più importanti vi è quella diinferenza controfattuale la classificazione. La regola stimata in fase di apprendimento viene poi usata in fase di previsione per classificare nuovi ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] moderna. Si può dare una giustificazione matematica di questa ‛inferenza' mediante il teorema del limite centrale o t + dt) − W(t) sia di ordine √−d−t conduce a regoledi differenziazione sensibilmente diverse da quelle del calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] quale sono state derivate, e ne accrescono così la probabilità. Si è cercato anzi di costruire con le regoledi queste inferenze induttive di probabilità un intero sistema di ‟logica induttiva" (v. Carnap, 1952). Ma già Hume aveva mostrato che è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] stessi nella montagna. La regola del tre può quindi essere considerata un'inferenza.
Mahāvīra
Mahāvīra, matematico jaina interessante risulta la scomposizione delle frazioni. Una delle regoledi Mahāvīra a questo riguardo è, in notazione moderna, ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di insiemi attraverso le proprietà di sottoinsiemi casuali. Dunque, problemi diinferenza induttiva, di stima statistica: stima dei valori incogniti di empiria simulata (il modello formale). Non esistono regole fisse, criteri oggettivi (che non sia l' ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] dei quantificatori) in un insieme di clausole.
Il metodo di risoluzione è un metodo che permette di stabilire se una clausola è una conseguenza di un insieme di clausole.
Esso si basa sulla regoladiinferenzadi risoluzione che è definita nel modo ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] ); secondo, provare, con dimostrazione generale e assoluta, che, applicando agli assiomi di siffatto sistema le corrispondenti regole d'inferenza, non può mai seguirne contraddizione alcuna. Questo "metateorema d'impossibilità", vertente sulla ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...