• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [135]
Storia [96]
Arti visive [60]
Religioni [34]
Fisica [33]
Archeologia [30]
Geografia [23]
Diritto [26]
Astronomia [23]
Diritto civile [21]

Versailles

Enciclopedia on line

Versailles Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. Si sviluppò [...] un indennizzo di 2 milioni di lire. Trattato del 1783 Concluso il 3 settembre, contemporaneamente al trattato di Parigi, regolò i termini della pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti nella guerra d’Indipendenza americana. Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versailles (1)
Mostra Tutti

PREVIDENZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVIDENZA SOCIALE Romeo Vuoli . La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] 27 marzo 1919, n. 638; legge 20 marzo 1921, n. 296; r. decr. 2 ottobre 1921, n. 1366; r. decr. 5 dicembre 1926, n. 2051; regol. esec. r. decr. 13 marzo 1904, n. 141, modif. rr. decreti 7 marzo 1919, n. 638; 2 ottobre 1921, n. 1366; 21 gennaio 1929, n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIDENZA SOCIALE (4)
Mostra Tutti

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] e a sbarcare in Africa, dove tentò di rovesciare l'impero cartaginese con una offensiva vigorosa, precursore di Attilio Regolo e di Scipione Africano. Qui, dopo una prima vittoria sul generale cartaginese Bomilcare, chiamò al soccorso Ofella, che ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

SELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle) Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo DE MARGHERITA * Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] parte interna viene ricoperta generalmente di flanella. Sempre nell'intento di evitare ferite al garrese e al dorso del cavallo, di regola viene collocato sotto la sella un robusto feltro sottosella, il cui spessore normalmente è di 2 a 3 cm. e la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – SCANDINAVIA – EQUITAZIONE – COPENAGHEN

SCALA MOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCALA MOBILE Ester Capuzzo Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] per tutti e di entità piuttosto scarsa. Altre modifiche importanti intervennero a seguito dell'accordo del 15 gennaio 1957 che regolò per quasi un ventennio non soltanto il meccanismo della s.m. ma incise anche di fatto sull'intero sistema salariale ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – OSTRUZIONISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA MOBILE (2)
Mostra Tutti

INTONACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTONACO (fr. enduit; sp. revoque; ted. Putz; ingl. plastering) Luigi Santarella Si chiama col nome generico d' intonaco lo strato di malta dello spessore di 1,5 - 2,5 cm. che si eseguisce sulle superficie [...] che ecceda i cm. 2,5. Per rendere la superficie liscia si strofina la malta, opportunamente inumidita, con un regolo di legno, detto sparviero, con la superficie inferiore foderata di feltro bianco. Per ottenere superficie piane vengono predisposte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTONACO (1)
Mostra Tutti

HASSE, Johann Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSE, Johann Adolf Andrea Della Corte Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava [...] produzione melodrammatica, lo ebbe carissimo, e gli suggerì importanti realizzazioni drammatiche, a proposito dell'Attilio Regolo. Per il tipico trattamento del recitativo e delle arie, Mestatasio e Hasse costituiscono un periodo particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSE, Johann Adolf (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica Hélène Bellosta Cinematica Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] e per di più in modo indiretto ‒ la descrizione del processo sperimentale utilizzato, senza riferimento ad alcuna dimostrazione. Un regolo orizzontale di lunghezza 2a ha al suo centro un foro. Attraverso questo foro passa un filo di lunghezza 2a alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

MINELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Giovanni Battista Giovanni Andrea Sechi – Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Anicio Olibrio (Id., ibid.); Ercole sul Termodonte (Vivaldi, Roma 1723); Oreste (B. De Micheli, ibid.); Marco Attilio Regolo (Scarlatti et al., Bologna 1724); Tito Manlio (anonimo, Monaco di Baviera 1724); Scipione nelle Spagne (Albinoni, Venezia ... Leggi Tutto

El sol del membrillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El sol del membrillo Miguel Marías (Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] López García a Omero Antonutti, che interpreta il personaggio del padre nel precedente lungometraggio di Erice, El Sur), regolo, tavolozza, tubetti di colore e pennelli sono le armi del pittore; treppiede, cinepresa, registratore, luci e videocamera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO LÓPEZ GARCÍA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VÍCTOR ERICE – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Vocabolario
règolo¹
regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
règolo²
regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali