• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [135]
Storia [96]
Arti visive [60]
Religioni [34]
Fisica [33]
Archeologia [30]
Geografia [23]
Diritto [26]
Astronomia [23]
Diritto civile [21]

SIFACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFACE (Σύϕαξ, Syphax) Gaetano De Sanctis. Re dei Massesili, tribù della Numidia occidentale, dominava intorno ai primi anni della seconda guerra punica nella regione tra i fiumi Ampsaga e Muluchat, [...] 'antichità in Numidia un vasto stato indipendente che nella massima sua estensione comprendeva all'incirca tutta la moderna Algeria. Non fu un regolo soggetto a Roma o a Cartagine, ma con l'una e con l'altra trattò da pari a pari. Cinse diadema come ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – MASSINISSA – MAURITANIA – CARTAGINE – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFACE (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico I, nato nel 1503, aveva trent'anni, quando la morte del padre (1533) gli dava il diritto alla successione al trono di Danimarca. I cattolici però lo avversarono perché luterano. Alla [...] riordinò la chiesa nel 1537, nominandovi i sovrintendenti. Nel 1539 fu promulgata la Kirkeordinans, la nuova legge ecclesiastica, che regolava l'elezione dei pastori e dei vescovi. Una tregua di tre anni conclusa con Carlo V diede finalmente la pace ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – GUSTAVO VASA – OBBLIGAZIONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] era reso tramite l'associazione di un anello mobile che girava concentricamente al cerchio fisso dell'equante, muovendo l'asse dell'efficiclo, con un regolo del deferente, che manteneva tale asse a distanza costante dal centro del deferente. Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] con artisti del tempo. Il B. era stato preceduto da E. Danti, che aveva "commentato" le regole prospettiche del Vignola (Le due regole della prospettiva pratica di M. Iacopo Barozzi da Vignola, Roma 1583), e sarebbe stato, invece, seguito, quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , figlia del primogenito del conte, ma le nozze furono differite a causa dell'età infantile della sposa. Poco dopo B. regolò la sua posizione feudale nei riguardi dei vescovi di Torino e di Ivrea per le terre che da loro riconosceva, prestando loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

UDINE NANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio) Elisabetta G. Rizzioli Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] fu premiato per il disegno d’invenzione acquerellato L’Accademia platonica e per quello avente per tema La partenza d’Attilio Regolo per Cartagine; ottenne poi il premio «pel Disegno del nudo nel concorso di emulazione dei 3 ottobre 1813» (Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MARIA ARCANGELA BIONDINI – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – BASILICA DI S. PIETRO – ACCADEMIA FIORENTINA

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] tra cui i minuti e le ore astronomiche, le eclissi del Sole e della Luna, i tempi dell'alba e del tramonto regolabili secondo varie latitudini, il passaggio dei pianeti allo zenit, i tempi degli equinozi e dei solstizi, e così via. Molto originale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria Ariella Lanfranchi Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] come alcune opere allestite dal B. suscitassero grande concorso di pubblico anche da altre città (per es. Marco Attilio Regolo di A. Scarlatti, ottobre 1724), altre avessero buon successo per la parte comica che "particolarmente incontra a meraviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILLOSEVICH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSEVICH, Elia. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini. Il nonno omonimo del M., [...] con il titolo Longitudine dell’Istituto di marina mercantile di Venezia determinata con osservazioni dell’occultazione di Regolo (poi, con il titolo Determinazione della latitudine dell’osservatorio dell’Istituto di marina mercantile di Venezia …, in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE – CATALOGHI STELLARI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Elia (2)
Mostra Tutti

GHIRLANDA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] con gli operai della cattedrale lucchese che nel 1582 gli allogarono la decorazione - perduta - della cappella di S. Regolo, e gli restituirono la commissione precedente per la cappella della Libertà: a seguito di drastici interventi di ridipintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 57
Vocabolario
règolo¹
regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
règolo²
regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali