ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] particolare sistema di coordinate, il grafico è in genere rettilineo, sicché, una volta tracciata la retta, come retta di regressione da almeno tre punti sperimentali, da essa si può facilmente ricavare, estrapolando a 20.000 ore, il TI.
Principali ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] dell'antico paesaggio, spesso assai differente dall'attuale (modificazione della linea di riva, con l'ingressione o la regressione marina anche di decine di chilometri, differenti percorsi, nel tempo, di un fiume, meandri tagliati, alvei abbandonati ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] riscontrano in bambini della nostra cultura), e anche con la psicopatologia, dato che la malattia mentale può in molti casi essere interpretata come regressione a fasi intermedie dello sviluppo, o come mancato o incompleto superamento di tali fasi. ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] , non è sostituito dagli apporti alimentari, vi sarà una sottrazione di sale dal sangue e secondariamente dai tessuti: onde la regressione degli edemi. E, viceversa, ingerendo un eccesso di sale rispetto a quello che può essere eliminato con le urine ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] indotto da specifici ormoni, non accompagnato da parallelo aumento dell'apoptosi, cui invece si assiste durante la regressione ghiandolare che accompagna la fine dell'allattamento. L'azione degli ormoni all'inizio dell'allattamento viene quindi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di situazioni o forze strutturanti il comportamento soggettivo tanto nello sviluppo verso la sessualità genitale che nella 'regressione' a fasi precedenti. In Abraham resta aperto il problema se le corrispondenze tra stadi sessuali e strutture ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , muniti di elmo ‒ realizzate nell'8° secolo, subito dopo il cosiddetto Medioevo greco, ovverosia quel lungo periodo di regressione seguito all'invasione dei Dori e conservate nel Museo di Olimpia e nel Museo Nazionale dell'Acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] stati usati per cogliere il significato di queste nuove tendenze. Il primo sembra eccessivo, perché non si tratta di una regressione dell'urbanizzazione, al limite di un ritorno alla campagna. Il secondo rende l'idea di una diffusione e ripresa del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] secoli, a causa dell'inefficace gestione delle risorse e delle proprietà, la Libia subì un processo di regressione radicale. La frammentazione della regione in piccoli distretti autonomi di pertinenza delle kabilāt determinò la nascita di abitati ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] abbandonate dai loro parlanti nativi a favore di un’altra lingua. Sinonimi di ‘obsolescenza linguistica’ sono ‘decadenza, declino, regressione, perdita di lingua’: tutti questi termini si riferiscono alla situazione in cui una lingua, fino a un certo ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...