Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] consistente in un infiltrato nodulare, che raggiunge le dimensioni di un'oliva, scarsamente dolente, con tendenza alla regressione in esito cicatriziale. In Africa settentrionale si osserva che spesso la lesione attraversa una fase di ulcerazione ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] tecnica del sonoro, se correttamente interpretata, è in grado di sottrarre al rischio di una pura e semplice regressione alla fase iniziale, con esiziale rafforzamento delle capacità illusionistiche del cinema. Da questo punto di vista l'immagine ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] Hegel contro Kant, ma Kant che consente di dare una certa lettura della dialettica hegeliana, con rimandi, ritorni, avanzate, regressioni che toccano ambedue i pensatori, e da tutto questo sforzo nacque il soffio vitale di una nuova filosofia, che ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] vedute Lumière in una successione di inquadrature, l'introduzione del suono ‒ interpretata all'epoca da molti come una regressione alla staticità primitiva ‒ realizza in realtà al tempo stesso il superamento e la sintesi delle due fasi precedenti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] nel decennio successivo e quasi cancellata dalla deindustrializzazione avviatasi a metà degli anni Ottanta (Giannola 1993). Di questa regressione vanno ricordati due aspetti.
Il primo è la risposta all’esigenza di adattamento strutturale che la crisi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] ma non va concepita come un progressivo restringersi dell'area greca, in termini puramente diatopici, bensì come una regressione diastratica che avviene in una situazione di bilinguismo diffuso" (Varvaro, 1981, p. 181). Andranno attribuiti quindi non ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] . Le ovaie aumentano di volume, fino al quinto mese di gestazione per poi andare incontro a un lento processo di regressione e la maturazione di altri follicoli viene bloccata fino al termine della gravidanza. Le mammelle divengono più turgide con ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] spunti della Istoria. Aveva ora nelle mani un filo sicuro per addentrarsi nel labirinto di quel tempo remoto: la regressione dell'equinozio di primavera. È evidente l'affinità nel tema e nel metodo delle ricerche bianchiniane con la Chronology (1728 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] che aspira al dominio del mondo. La sua espansione planetaria significa il dilagare della miscredenza e, quindi, la regressione dell'umanità allo stato di oscurità ed empietà precedente la Rivelazione coranica. Contro l'Occidente, che, avendo voltato ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] tutela multilivello dei diritti fondamentali in ambito continentale e, in ultima analisi, di determinare vere e proprie forme di regressione in un ambito in cui nessuna acquisizione può davvero dirsi definitiva e non più revocabile in dubbio.
Note
1 ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...