Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] ad una fase o ad un grado di giudizio diverso ovvero sia rinviato ad altro giudice, dalla data che statuisce la regressione o il rinvio, fermo restando che si deve tenere conto anche dei periodi di detenzione imputabili ad altra fase o grado ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] affermano, in Dialektik der Aufklärung (1947; trad. it. 1966), che la maledizione del progresso inarrestabile è l’inarrestabile regressione; e nell’epoca della crisi ambientale e della no-future generation, anche i più convinti ottimisti guardano al ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] nullità.
Nel processo penale, infatti, proprio per l'officiosità del procedimento, la dichiarazione di nullità di un atto "comporta la regressione del procedimento allo stato o al grado in cui è stato compiuto l'atto nullo" (art. 185 n. 3 del Codice ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] avviato al trapianto quando è in buone condizioni cliniche, cioè dopo che una chemioterapia adeguata abbia già determinato una regressione di sintomi e segni della malattia. La leucemia mieloide acuta e la leucemia linfoide acuta ad alto rischio sono ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] scripta volgare, sono ampiamente attestati nel Teseida (i tipi chavallo, vagha, singnore, mogle), ma appaiono in regressione nel Decameron a vantaggio delle corrispondenti scrizioni moderne, con l’eccezione delle grafie per alcune sibilanti, dove si ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] presente la fisiologia del ciclo ovarico (v. ovaio). a) Fase mestruale (1°-5° giorno del ciclo). La progressiva regressione del corpo luteo a livello dell'ovaio e la mancata fecondazione dell'ovocita determinano una serie di modificazioni involutive ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] settore sanitario.
Per altro verso, si pone il problema dell’unità di grandezza cui parametrare il sistema delle regressioni negli atti di programmazione (delibera regionale) ed attuativi (accordi): fissando un limite di spesa complessivo per tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] come lo vede Robert D. Putnam. È il mito di una ‘storia condivisa’ che guadagna credito e documenta la regressione della funzione del metodo critico nello spazio pubblico.
Una parte della ricerca reagisce con l’ulteriore enfatizzazione dei tratti ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] che invece avrebbe dovuto essere annullata giudice di appello, ai sensi del nuovo co. 5-bis dell’art. 604 c.p.p., con la regressione del processo al primo giudice e relativa trasmissione degli atti (art. 623, lett. b, c.p.p.).
2.4 La rescissione del ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] «è stata dovuta ad una incolpevole mancata conoscenza della celebrazione del processo». Si deve infine sottolineare che, con la regressione del procedimento in primo grado, l’imputato, alle condizioni previste dall’art. 489, co. 2, è rimesso nel ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...